In pratica: Allegati, diamogli una regolata! (3)

LE GUIDE DI ZEUS - Bastano poche regole per tenere la posta sempre in ordine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2010]

Qualora invece volessimo fare un po' di ordine tra i messaggi recapitati nella Posta in arrivo e raggruppare in una cartella apposita tutti quelli che contengono allegati, per rintracciarli con più facilità e suddividerli in base alle dimensioni, possiamo ricorrere, come accennato sopra, ad una Regola di Outlook.

In tal caso selezioniamo il menu Strumenti e la voce Regole e avvisi. Qui clicchiamo sul pulsante Nuova regola, quindi nella finestra Creazione guidata regole selezioniamo il Modello da usare, che nel nostro caso è Controlla messaggi in arrivo.


Clicca per ingrandire

Facciamo clic su Avanti. Nello step successivo scorriamo l'elenco di condizioni fino a quando troviamo la voce Con un allegato. Spuntiamola e premiamo Avanti. Nella finestra che appare indichiamo l'Azione voluta facendo clic su Sposta il messaggio nella cartella specificata.


Clicca per ingrandire

L'articolo continua...

1 - Allegati: diamogli una regolata!
2 - Usare i filtri per non intasare Outlook
3 - Posta sempre in ordine grazie alle regole
4 - Maggiore flessibilità con le eccezioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ti garantisco che tra la 56k e la mia adsl è una bella sfida... Leggi tutto
22-2-2010 10:16

Ma di quali lunghe attese parlano? Cosa hanno, il modem a 56 K? Con l'ADSL si scaricano cento mail in nemmeno cinque minuti anche se pesanti e piene di allegati e contenuti.- Soprattutto occorre impostarsi la lettura di Outlook espress sul server ogni pochi minuti, non ogni trenta minuti come di default; altrimenti se ci mandano... Leggi tutto
22-2-2010 07:48

beh, direi benvenuti i "Tutorial di Zeus" a questo punto.
21-2-2010 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics