Ubuntu perde i pezzi

Terremoto ai vertici dello sponsor Canonical, che ridisegna tutto lo staff dirigenziale. Si svolta verso una versione commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2010]

ms

Come preannunciato, Mark Shuttleworth ha abbandonato la guida di Canonical, lasciando il posto a Jane Silber, che ormai da diversi anni era direttore generale della società, a sua volta sostituta da Matt Asay che è un operatore di lungo corso dell'open source a livello professionale, già fondatore di Lineo per poi passare con Novell e da ultimo con Alfresco società di Content Managemant System.

Certamente il parziale ritiro di Shuttleworth, multimilionario e principale sponsor di Canonical che ha dichiarato di volersi dedicare alla condivisione delle risorse o alla presentazione dei software prodotti, non ha stupito molto gli addetti ai lavori.

Infatti sono note le sue critiche al "sistema" Linux in generale, specie in raffronto alla crescita di OS X di Apple. L'azienda di Cupertino, sostiene il magnate sudafricano, offre innovazioni che al contrario Linux per sua natura non può offrire ed appare più facile e interessante a livello applicativo, puntando decisamente alla cosiddetta web experience.

Evidentemente ha stimato che nell'ambito attuale di Canonical lo sviluppo di Ubuntu non potrà competere con la "Mela" a livello di innovazione e user experience, specialmente per tutti quegli utenti ai quali non importa molto il prezzo o l'uso del free software in linea di principio.

Tuttavia le posizioni di Shuttleworth, ancorché note da tempo, non sono l'evento più preoccupante né, forse, il suo abbandono di fatto del software libero come finora inteso e propagandato da Canonical.

E' infatti assai da temere il contemporaneo ingresso di Matt Asay quale Chief Operating Officier (COO) cioè in pratica quale direttore generale responsabile delle strategie aziendali, delle operazioni di back office, di sviluppo nonché del marketing generale.

In pratica è un sovraintendente generale non solo allo sviluppo ma in grado anche di determinare le realizzazioni a cui debba puntare l'azienda; e in proposito sono ben note le critiche di Asay a Richard Stallman e alla Free Software Foundation.

Se il buon giorno si vede dal mattino, potrebbe succedere in un futuro appena dietro l'angolo di vedere Ubuntu percorrere la via di tanti altri sistemi operativi: nella versione open conquistano significative esperienze, che poi riversano in una versione commerciale stabile e assistita nel tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Il tuo messaggio è stato compreso benissimo. Canonical, come forse tu credevi, non tutela, e lo sta dimostrando, il software libero. Se tu identifichi Ubuntu come alfiere ed unico depositario del software libero mi dispiace per te sei tu che non hai capito. Il software libero è sempre esistito e sempre esisterà a prescindere dalle... Leggi tutto
18-2-2010 08:46

{free4ever}
Non è questo il punto! Noto con MOLTO rincrescimento che il mio messaggio non è stato ben compreso: voi parlate di questioni meramente commerciali, mentre io sto parlando del serio pericolo che il voltafaccia di Canonical possa far cadere nel dimenticatoio il messaggio di GNU e FSF. Non parlavo quindi del pericolo di fare miscugli con... Leggi tutto
17-2-2010 21:49

Scusa se ti correggo ma il fatto che siano obbligate dalla licenza a rilasciare i sorgenti non le obbliga a rilasciare una distribuzione libera. A loro fa' comodo perchè grazie all'utenza testano le soluzioni prima di inserirle nella versione a pagamento ma se smettessero di rilasciare versioni libere non andrebbero contro nessuno.... Leggi tutto
16-2-2010 18:34

Vero hai ragione anche te ma canonical sembrerebbe voler fare una versione commerciale per gli utenti standard (es. come ai suoi tempi linspire) non una professionale "enterprise" . Leggi tutto
16-2-2010 17:22

Non capisco dove stia il problema ... Leggi tutto
16-2-2010 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1782 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics