La buia notte del camcorder

Un tribunale americano condanna a due anni di galera il pirata che riprendeva i film in proiezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2010]

cc

Scopiazzare film in sala cinematografica è un danno indubbiamente grave specialmente per chi poi se li riguarda, visto che la qualità risulta sempre assai mediocre; ma evidentemente il tribunale del Kansas che ha condannato un certo Robert Henderson a ben due anni di prigione e quasi 25.000 dollari d'ammenda ha avuto a cuore soltanto le ragioni delle major dell'intrattenimento.

Le aziende nella specie erano rappresentate dalla Motion Picture Association of America (MPAA), la stessa che anni addietro era stata a sua volta accusata di pirateria del regista Kirby Dick, che lamentava la copia abusiva e la distribuzione riservata di un proprio documentario estremamente critico nei confronti della MPAA stessa.

Pare che il pericoloso individuo sia stato colto in flagrante mentre in piena estate 2008 si aggirava, intabarrato per mascherare l'attrezzatura di ripresa, nei pressi della sala cinematografica dove aveva ripreso le intere sequenze del film Il cavaliere oscuro.

Pare anche che la MPAA sia arrivata a Robert Henderson analizzando la sequenza piratata di un altro film, Hancok, di cui deteneva i diritti, esaminando tutte le sale di proiezione e giungendo infine a individuare, con gran fatica e ingenti spese, il teatro del misfatto, che poi era stato messo sotto stretta sorveglianza.

Malgrado la sua pronta confessione, malgrado che le entrate dell'industria cinematografica siano in netta ripresa e malgrado che la scarsissima qualità delle riprese facessero dubitare della effettiva intenzione di lucrare sulle copie effettuate, la Corte deve aver giudicato che i 1200 DVD rinvenuti nell'abitazione di Hemderson erano un po' troppi per essere destinati soltanto all'uso personale; e ha duramente sanzionato il suo comportamento.

Ovviamente, la MPAA canta vittoria, parlando di "crimine gravissimo" auspicando che la sentenza "serva da avviso a chi minaccia pesantemente l'industria del cinema"; più sommessamente, e tristemente, viene da domandarsi a quali pene si esporrebbe un tizio qualsiasi, beccato a registrarsi dal vivo anche solo l'audio di uno dei tanti concerti di musica seria e meno seria, o anche a scattare qualche foto in teatro alla compagnia d'attori del paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

certo che sì !!!
27-2-2010 01:26

Beh, forse anche nicorac... o no??!! ;-) Leggi tutto
26-2-2010 08:05

fiorfiore... dai che aldo scherzava !!! faceva satira...
25-2-2010 13:06

Fortuna che i vangeli non sono sottoposti a CopyRight (o si?), altrimenti anche tu rischieresti grosso ;). Leggi tutto
24-2-2010 16:56

:shock: Leggi tutto
24-2-2010 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics