La buia notte del camcorder

Un tribunale americano condanna a due anni di galera il pirata che riprendeva i film in proiezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2010]

cc

Scopiazzare film in sala cinematografica è un danno indubbiamente grave specialmente per chi poi se li riguarda, visto che la qualità risulta sempre assai mediocre; ma evidentemente il tribunale del Kansas che ha condannato un certo Robert Henderson a ben due anni di prigione e quasi 25.000 dollari d'ammenda ha avuto a cuore soltanto le ragioni delle major dell'intrattenimento.

Le aziende nella specie erano rappresentate dalla Motion Picture Association of America (MPAA), la stessa che anni addietro era stata a sua volta accusata di pirateria del regista Kirby Dick, che lamentava la copia abusiva e la distribuzione riservata di un proprio documentario estremamente critico nei confronti della MPAA stessa.

Pare che il pericoloso individuo sia stato colto in flagrante mentre in piena estate 2008 si aggirava, intabarrato per mascherare l'attrezzatura di ripresa, nei pressi della sala cinematografica dove aveva ripreso le intere sequenze del film Il cavaliere oscuro.

Pare anche che la MPAA sia arrivata a Robert Henderson analizzando la sequenza piratata di un altro film, Hancok, di cui deteneva i diritti, esaminando tutte le sale di proiezione e giungendo infine a individuare, con gran fatica e ingenti spese, il teatro del misfatto, che poi era stato messo sotto stretta sorveglianza.

Malgrado la sua pronta confessione, malgrado che le entrate dell'industria cinematografica siano in netta ripresa e malgrado che la scarsissima qualità delle riprese facessero dubitare della effettiva intenzione di lucrare sulle copie effettuate, la Corte deve aver giudicato che i 1200 DVD rinvenuti nell'abitazione di Hemderson erano un po' troppi per essere destinati soltanto all'uso personale; e ha duramente sanzionato il suo comportamento.

Ovviamente, la MPAA canta vittoria, parlando di "crimine gravissimo" auspicando che la sentenza "serva da avviso a chi minaccia pesantemente l'industria del cinema"; più sommessamente, e tristemente, viene da domandarsi a quali pene si esporrebbe un tizio qualsiasi, beccato a registrarsi dal vivo anche solo l'audio di uno dei tanti concerti di musica seria e meno seria, o anche a scattare qualche foto in teatro alla compagnia d'attori del paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

certo che sì !!!
27-2-2010 01:26

Beh, forse anche nicorac... o no??!! ;-) Leggi tutto
26-2-2010 08:05

fiorfiore... dai che aldo scherzava !!! faceva satira...
25-2-2010 13:06

Fortuna che i vangeli non sono sottoposti a CopyRight (o si?), altrimenti anche tu rischieresti grosso ;). Leggi tutto
24-2-2010 16:56

:shock: Leggi tutto
24-2-2010 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics