Il meglio del forum Windows Vista e un wallpaper sexy

Dvd di ripristino. Variabili d'ambiente. Il registro di sistema. Rimozione utenti. Virtualizzare le installazioni dei software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2010]

vista

Dvd di ripristino
Una piccola dissertazione sui Dvd di ripristino che vengono dati assieme ai Pc.

Variabili d'ambiente
Toccare le variabili d'ambiente potrebbe essere pericoloso se non si sa di preciso cosa si sta facendo. In questo thread vi mostriamo come ripristinare quelle di default, in caso abbiate fatto qualche pasticcio.

Il registro di sistema
Osannato da molti e odiato da moltissimi, il registro di sistema va tenuto pulito. Alcuni tecnici del nostro forum si confrontano su alcuni programmi per la manutenzione di questo archivio.

Rimozione utenti
A volte rimuovere un utente con troppi privilegi può essere un po' macchinoso. Qui mostriamo come fare usando una utility del sistema operativo.

Virtualizzare le installazioni dei software
Sotto Windows i programmi hanno il brutto vizio di lasciare traccie di sé una volta rimossi. Esistono dei pulitori che però a volte non sono semplici da usare. Nel caso si volesse esser sicuri di poter rimuovere al 100% un software senza diventar matti, programmi come Altiris SVS 2.0 possono fare al caso vostro. Anche se non nasce proprio per questo scopo, il software in questione permette la rimozione senza lasciar traccia di nulla, "virtualizzando" l'installazione del programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics