Il ballot screen non piace ai browser "secondari"

I produttori di Maxthon, Flock, GreenBrowser e degli altri software meno usati si sono rivolti alla Commissione Europea: si sentono discriminati rispetto ai browser più diffusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2010]

Browser secondari ballot screen Maxthon

Accontentare tutti è impossibile: ora che Opera Software s'è detta finalmente soddisfatta grazie al ballot screen che le ha permesso di aumentare la visibilità del proprio browser - tanto da triplicare il numero dei download - i produttori dei browser "minori" sono sul piede di guerra.

Il motivo è intuibile: i 12 browser presentati dalla schermata di scelta non sono mostrati in ordine completamente casuale, ma in due categorie, basate sulla diffusione dei vari software.

Nella prima categoria, che è quella che si mostra all'apertura della schermata, ci sono i browser più diffusi - Internet Explorer, Opera, Safari, Firefox e Chrome - disposti in ordine casuale; nella seconda, altri 7 browser disposti in un ordine altrettanto casuale.

Ora i produttori di sei degli altri sette (Maxthon, SlimBrowser, Avant, Flock, Sleipnir e GreenBrowser) hanno inviato una petizione a Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea, perché si sentono ingiustamente discriminati. K-Meleon, il settimo browser, non si è invece associato ai colleghi.

"È chiaro che la versione definitiva della schermata di scelta lascia ignara la grande maggioranza degli utenti circa l'esistenza di un numero maggiore di browser oltre ai cinque proposti" si legge. "Questo non corrisponde agli obiettivi dichiarati dalla Commissione - informare i consumatori europei sui 12 browser Web più utilizzati".


Clicca per ingrandire

I firmatari della petizione si sono rivolti anche a Microsoft, la quale ha fatto però sapere di non avere intenzione, almeno per ora, di apportare cambiamenti alla schermata.

Quanto alla Commissione Europea, la risposta è stata piuttosto seccata ma chiara: i firmatari avrebbero dovuto avanzare le proprie rimostranze a suo tempo, quando la proposta del ballot screen così com'è ora è stata resa pubblica e da due di essi approvata.

Inoltre, dato che la disposizione dei browser dipende dalle quote di mercato e viene aggiornata ogni sei mesi, chiunque guadagni posizioni ha la possibilità di ritrovarsi tra i primi cinque, a scapito di qualcun altro.

Dopotutto, se è vero che una visibilità maggiore nel ballot screen aiuterebbe i browser minori ad acquisire le quote di cui necessitano per guadagnare posizioni, è anche vero che gli altri hanno conquistato le loro posizioni senza questo aiuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Scusa ma non fai prima ad istallare Go-Ooo (un folk di OpenOffice che legge i .docx benissimo) o Ashampoo Office? :roll: :wink: Ciao Leggi tutto
24-9-2010 01:27

Però non sarebbe bastato rinominarli per farteli aprire se avevi un programma od un sistema meno aggiornato, avrebbero dovuto salvarteli nella precedente versione 95-2002! E non li avevano rinominati perchè con la mania di nascondere estensioni, non mostrare più le barre dei menu, non visualizzarte cartelle e file nascosti, bloccare... Leggi tutto
23-9-2010 02:05

Mi arrivano dei documenti in .docx e chiedo d'inviarmeli .doc. Mi arrivano ma non si aprono .... Non li avevano semplicemente rinominati!!! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
26-3-2010 21:03

Quante storie! Non è che ti hanno chiesto soldi ma una semplice scelta (inventata da Microsoft per evitare una multa) con la fatica di schiacciare un tasto. Ciao Leggi tutto
26-3-2010 20:57

Concordo pienamente! Leggi tutto
8-3-2010 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (823 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics