Chi copia chi? Ormai i brevetti sono un'arma commerciale

Jonathan Schwartz, ex Ceo di Sun, si toglie alcuni sassolini dalle scarpe ricordando le pressioni ricevute da Apple e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

Jonathan Ian Schwartz blog

Forse strizzando un occhio a Google, Jonathan Schwartz ha aperto un blog personale intitolato Quel che non potevo dire per vuotare parzialmente il sacco dei ricordi personali e dire la sua sul momento attuale, che vede contrapposti i "pezzi da novanta" del Web.

Facendo riferimento all'attacco portato da Apple a "Big G" per violazione di brevetti (con la querela contro il produttore di Nexus One, ossia HTC), Schwartz afferma che "I buoni artisti copiano, mentre i grandi artisti volano" e rivela un tentativo d'intimidazione ricevuto nel lontano 2003 da parte di Steve Jobs in persona, che vantava la proprietà intellettuale di Apple sul progetto grafico per Linux Looking Glass.

All'intimidazione di Apple, il PDG di Sun avrebbe replicato che la grafica di Mac OS "richiamava fortemente Concurrence" un tool grafico di Lighthouse Design, acquisita da Sun; ma intanto scoppiava l'ennesima bagarre con Microsoft, stavolta a proposito di Open Office.

Riguardo alla suite di ufficio di Sun, Bill Gates in persona avrebbe detto che quest'ultima violava una quantità di brevetti detenuti dal gigante di Redmond offrendo però una procedura conciliativa consistente in una "concessione" di licenza da parte di Microsoft, alla quale aggiungere una somma da definire per ciascun download di Open Office.

Al tentativo, definito da Schwartz come "una versione digitale del racket mafioso", Sun avrebbe replicato sottolineando alcune identità tra .Net e Java e minacciando di chiedere royalty per ogni copia prodotta di Windows: anche quest'ultimo attacco sarebbe quindi terminato quasi prima ancora di iniziare.

Il racconto dell'ex dirigente di Sun potrebbe anche corrispondere interamente a verità, pur se probabilmente tutta la verità su questi ed altri avvenimenti non sarà mai raccontata; un po' perché esistono vincoli di segretezza nei confronti aziendali sicuramente sottoscritti da ciascun dipendente (e gli uffici legali di tutte le grandi società sono attentissimi al riguardo) e un po' perché probabilmente in questo settore il più pulito ha la rogna.

Appare tuttavia indubbio il tentativo di inquinare per via giudiziaria il libero mercato e proprio nella nazione che più si fa vanto di trasparenza democratica in tutti gli ambiti. Escludendo, forse, quello sottomesso alla benevolenza celeste ma di fatto asservito al potere della moneta sulla quale il logo è tuttora riportato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sorpresi? Io NO! :lol: Ciao
27-1-2012 04:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics