Il WiMax? "Non durerà". "Il futuro è LTE".

Sprint si prepara a lanciare il primo telefonino WiMax. Ma ritiene che il futuro della telefonia 4G sia LTE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2010]

Sprint HTC EVO WiMax LTE

Si fa un po' più chiara la strategia dell'operatore americano Sprint Nextel per quanto riguarda il WiMax: più chiara, ma non ottimistica per il destino di questa tecnologia.

Sprint ha rilasciato nuovi dettagli sul telefonino fino a poco tempo fa noto come Supersonic e che invece si chiamerà EVO, confermando in sostanza quanto già si sapeva per quanto riguarda l'hardware (precisando che la fotocamera sarà da 8 megapixel e ci sarà anche una porta HDMI) ma spiegando che "il futuro è LTE".

Se la tecnologia 4G destinata a prendere piede è la Long Term Evolution, perché mai Sprint sta investendo nella costruzione di una rete WiMax? Come spiega Bill Morrow - Ceo di Clearwire, partner del provider - è una questione di tempistica: si tratta di fornire una connessione di quarta generazione prima dei concorrenti.

La rete WiMax è sostanzialmente pronta, in continua espansione e, con la diffusione dei primi dispositivi (tra cui, appunto, EVO), potrà essere subito sfruttata: in questo modo l'operatore guadagnerà gli utenti ansiosi di provare la velocità di una rete 4G.

Sprint mira dunque a essere già operativa quando i concorrenti si staranno ancora attrezzando per creare le proprie reti LTE.

Alla fine, anche qualora LTE dovesse imporsi come standard (essendo supportato da nomi importanti, come AT&T e Verizon), Sprint disporrebbe già di una larga base di utenti e per salire sul carro del vincitore le basterebbe aggiungere anche l'altra tecnologia alle infrastrutture già installate: ogni stazione servirà allora sia i terminali WiMax che quelli Long Term Evolution.

In seguito, il WiMax potrebbe anche essere abbandonato senza rimpianti, se necessario. "Ci consideriamo agnostici tecnologici" ha spiegato Morrow.

Dalle dichiarazioni di Morrow pare di capire che il WiMax è, per lo meno negli Usa, considerata una tecnologia già morta: se viene tenuta artificialmente in vita è solo per poterla sfruttare al fine di avere un vantaggio sui concorrenti e magari abbandonarla non appena avrà finito di essere utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

beh, dai, :inc: più :inc: meno..... poi negli ultimi giorni abbiamo preso una grande :inc: collettiva, anche quelli che non lo credono.... NON che un risultato diverso sarebbe stato meglio... bisognava TROMBARLI* tutti nella fogna * nel senso di travasare, nell'altro senso me ne guarderei bene OIBBO' :rubbing:
30-3-2010 21:47

Scusa Digi ma mi era sfuggito tanto ero impegnato a cercare di non farmi :inc: ! :lol: Leggi tutto
30-3-2010 21:15

Eta, non hai fatto caso al mio "asterisco"? eheheh :wink:
30-3-2010 14:52

No, il problema è che i carrier vendono fumo. Non esiste ancora la copertura HSDPA (Vodafone non ha copertura addirittura in zona futurshow station a casalecchio ne a Bologna a 200m in linea d'aria dalla fiera la chiavetta lampeggia inesorabilmente verde) e vengono a parlare di nuove tecnologie. Ma fateci un piacere! Invece di :inc: ... Leggi tutto
30-3-2010 13:13

giusto per fare da "paciere" ma non è che il problema sta tutto nel fatto che: le nuove tecnologie oramai durano pochissimi anni, sostituite a rotta di collo con qualcosa di sempre "migliore".... in USA il wimax ce l'hanno e lo usano fin dalla nascita, qui da noi, fra una diatriba e l'altra, che durano anni... Leggi tutto
30-3-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics