Tim, le applicazioni su Ovi Store si pagano col credito

Accordo tra Nokia e Telecom Italia: semplificati i pagamenti su Ovi Store. Scelta tra il credito residuo o l'addebito in bolletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Ovi Store Nokia Tim si paga col credito residuo

Telecom Italia e Nokia hanno raggiunto un accordo che semplificherà da subito la vita degli utenti Tim desiderosi di acquistare applicazioni dall'Ovi Store, il negozio online dell'azienda finlandese contenente giochi, video, podcast, servizi e strumenti utili lanciato nel gennaio del 2009.

D'ora in avanti, infatti, l'importo relativo ai software acquistati potrà essere scalato direttamente dal credito telefonico (per i clienti di schede prepagate) o addebitato in bolletta (per i clienti con abbonamento).

L'unica limitazione per ora in vigore riguarda il limite massimo di spesa per applicazione: non si possono ancora acquistare con questo sistema software dal costo superiore ai due euro.

Non è la prima volta che Nokia e Telecom Italia stringono un accordo che rafforza la partnership esistente tra le due aziende: per esempio dall'anno scorso il servizio Nokia Messaging semplifica ai clienti Tim l'accesso alla propria casella di posta elettronica in mobilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{gigi}
Tim app store Leggi tutto
22-10-2010 11:46

trovo sia un metodo valido e immediato, specie per piccoli acquisti/piccoli importi..comprare e scaricare una applicazione per il proprio smartphone deve essere semplice e immediato...utlizzare il proprio credito è decisamente comodo.
13-5-2010 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2220 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics