Anche Dario Meoli pizzicato dall'Autovelox

Come il Sindaco di Firenze Matteo Renzi, l'Autovelox non risparmia nessuno. E anche Meoli ne parla su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

meoli autovelox

Leggo su Google una delle notizie prescelte dal motore di ricerca, in prima pagina da stamattina e per tutto il giorno: "Matteo Renzi, sindaco di Firenze, beccato dall'autovelox". E lo racconta su Facebook, con molta ironia. Il sindaco scrive "gli autovelox della città di Firenze funzionano parecchio bene" visto che anche lui stesso adesso ha 5 punti in meno sulla patente di guida e 155 euro di ammenda.

Visto che di questa notizia sinceramente non me ne può fregar di meno, voglio vedere se per caso a Google interessa che anche Dario Meoli, qualche tempo fa, è stato pizzicato dall'autovelox. Non mi ricordo se mi hanno tolto 3 o 5 punti. Ma ero in Piemonte, non a Firenze - dove invece ho beccato una multa per lavaggio strade: maledetti.

Ho allestito anch'io una pagina su Facebook dove spero di ricevere le vostre congratulazioni per la sincerità e l'onestà dimostrata, al pari del Sindaco di Firenze. Infatti anch'io avrei potuto farmi togliere la multa (seeee, magari) e invece l'ho pagata.

Vediamo se gli utenti di Facebook sfotteranno anche me: "Pagare biondino! Passa alla bici" come è successo a Matteo Renzi. Ma io biondino non sono. O devo recarmi anch'io al raccordo autostradale del Varlungo?

Come molti di voi avranno intuito, questo articolo è stato scritto esclusivamente per comparire su Google News. A chi importa che sono stato fotografato dall'autovelox, per giunta anni fa? Ma a quanto pare ci sono riuscito, come dimostra la foto.

Quanti di voi sono riusciti ad avere il loro bel faccione in home page su Google? Eppure, vi confesso, questa non è nemmeno la mia prima volta...

Spesso Google News attribuisce importanza a notizie di cui, in realtà, interessa a pochi.

Google News è un aggregatore i cui contenuti sono determinati automaticamente da un algoritmo, pertanto è fallace. I siti web gestiti da "personale umano" avranno tanti difetti, ma almeno certi svarioni li evitano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Qui si preparano gli eliporti per gli aerotaxi e la M4, voglio vederli i vigili urbani inseguire appesi ad un pallone o sui carrellini ferroviari stile '800. :inc:
6-8-2024 15:47

Al sud non durerebbero, non rompono il cazzo alla gente. Qua ti fanno addormentare in macchina e causano addirittura incidenti. A Salara (RO) erano diventati famosi per un velox ai 50km/h che causava sorpassi di camion perchè anche loro, star dietro a auto ai 45km/h è da pazzi, in un rettilineo largo, solo perchè ci sono 4 case, un... Leggi tutto
3-8-2024 12:58

Lui era del basso polesine, verso il mare per capirci, io sono dalla parte opposta, qui non è mai stato tagliato niente, al massimo è arrivato a Rovigo, e a Bosaro (RO) dove lo avevano ai 50KM/H in una strada di percorrenza e mezzo nascosto da un albero. Non so se era lui, anche perchè ci sono stati emulatori. Il problema sono le... Leggi tutto
3-8-2024 12:52

Sai che non ne ho mai visto uno in vita mia?! L'unica cosa che gli si avvicina molto è un cartello che ne segnala la presenza, a Milazzo, abbastanza vicino a me, il cartello dice 30, ma io ci passo da una vita a 100/130 e non mi mai arrivata una multa, per cui dev'essere fake, solo un dissuasore :-k
3-8-2024 12:47

Perchè in Sicilia non ce ne sono? Qui ogni paesello anche con meno di 1000 abitanti ne ha uno. Se poi vai nel paesotto di 10.000 abitanti ne trovi almeno 3 e anche il semaforo controllato. Uno per ogni via d'accesso sicuro. Nel mio pesello di 3000 abitanti abbiamo un velox ai 70 km/h e l'unico semaforo controllato in tutte e 4 le... Leggi tutto
3-8-2024 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics