Street View, Google consegna i dati intercettati per sbaglio

L'azienda consegnerà alle autorità europee i dati provenienti dalle reti Wi-Fi non protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2010]

Google consegna dati Street View intercettati

Per tre anni Google ha "inavvertitamente" raccolto qualcosa come 600 Gbyte di dati sensibili tramite le Google Car, accedendo alle reti Wi-Fi non protette da queste incontrate mentre facevano il proprio lavoro per Street View.

Quando l'accaduto è arrivato alle orecchie dei governi europei e delle varie autorità garanti per la privacy, all'azienda è stato richiesto di consegnare i dati raccolti; Google inizialmente ha rifiutato, sostenendo che fosse prima necessario stilare un protocollo per la consegna. Ora pare che i tempi siano maturi per il passaggio di mano.

È stato Eric Schmidt in persona - il Ceo dell'azienda - ad annunciare la decisione: Google consegnerà i dati alle autorità di Italia, Francia, Spagna e Germania.

Proprio in quest'ultimo Paese Google rischia le conseguenze più grosse, che potrebbero arrivare fin sul piano penale; anche per questo motivo, probabilmente, la società di Mountain View è interessata a chiudere l'incidente in fretta e senza strascichi.

"Abbiamo sbagliato" - ha ammesso Schmidt - "e su questo dobbiamo essere molto chiari. Essere onesti circa i propri errori è il modo migliore di prevenire il ripetersi di tutto ciò".

Per aggiungere peso alle parole dell'amministratore delegato Google ha comunicato che il responsabile del software che ha raccolto i dati è ora sotto indagine interna, per aver "chiaramente violato" le regole aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E come al solito, a prendersela a quel servizio è sempre l'ultima ruota del carro. :pc: C.V.D. Leggi tutto
5-6-2010 07:44

Mi sembra il minimo.. l'importante è che non ne tengano una copia anche loro.. magari per migliorare analytic o adsense :D hahah battutacce a parte, è una cosa buona (ma anche dovuta per cercare di avere meno problemi possibili) che google voglia collaborare con le autorità al fine di rimediare a questo vero o presunto errore.
4-6-2010 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics