Professore molestava le studentesse su Facebook

Milano. Il professore di lettere chiedeva l'amicizia e importunava le allieve. Sul social network e anche in classe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2010]

Professore adescava Facebook alunne

Lo scorso 24 aprile, in una classe quarta dell'istituto superiore Lagrange di Milano è arrivato un supplente di lettere, un uomo di quarant'anni. Uno strano supplente, tuttavia, che pur mostrandosi affabile si è subito interessato di quali tra le sue alunne fossero maggiorenni.

Il professore, presto visto con sospetto in aula per via delle continue battute a sfondo sessuale e perché durante le interrogazioni delle ragazze fissava loro il seno con insistenza, ha iniziato a chiedere l'amicizia su Facebook alla studentesse le quali, in generale, l'hanno concessa.

A quel punto il docente ha preso di mira una ragazza in particolare, maggiorenne da pochi mesi, cui ha inviato messaggi del tipo "Le tue foto sono bellissime. Vorrei darti un bel voto, usciamo insieme sabato sera?" e "Capita che un insegnante si innamori di un'allieva".

La situazione in aula si è fatta via via sempre più pesante per tutte le studentesse, tanto che le ragazze della classe non sono più riuscite a sopportarla. Per questo a un certo punto hanno deciso di portare alla preside una stampa dei messaggi arrivati alla loro compagna via Facebook; la dirigente ha quindi sospeso il supplente dell'incarico e ha fatto intervenire la magistratura.

Appena prima della sospensione il professore ha fatto in tempo a scoprire di essere stato denunciato e a mettere un "1" in storia alle ragazze colpevoli di aver rivelato il suo comportamento, ma ormai era troppo tardi per far passare il tutto sotto silenzio.

Il PM Tiziana Siciliano ha così sentito la preside stessa, la coordinatrice della classe e tutti gli alunni, concordi sulle attenzioni pesanti e indesiderate che il supplente rivolgeva continuamente alle ragazze.

Ora il quarantenne ormai ex professore deve rispondere delle accuse di abuso di ufficio e violenza privata; non è stato ancora interrogato ma lo sarà presto, dato che l'inchiesta si avvia alla conclusione e il Pm si prepara a chiedere il processo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

temo che simili personaggi utilizzino di piu' il cervello che sta nelle testa sotto le palle invece di quella sulle spalle... :? Leggi tutto
10-6-2010 13:37

è stato sfortunato a non capitare nelle classi con studentesse-prostitute. e poi a quarant'anni uno si arrangia come può! mica poteva rimorchiare in discoteca!!!
8-6-2010 16:15

a mio modestissimo parere, l'uomo dovrebbe fare un upgrade del cervello sia per usare meglio facebook che per dire meno idiozie. conosco due ragazze che han sposato i relativi profs coi quali avevano relazioni alle scuole superiori, ci son quintalate di film che scherzano su 'sta cosa del profe provolone, non mi sembra la fine del... Leggi tutto
8-6-2010 12:44

a mio MODESTISSIMO parere, facebook é una di quelle cose inutili che andrebbero eliminate..... per aiutare l'umano a ritrovare rapporti veri!
7-6-2010 21:26

vero anche questo, ma forse anche il prof non si spingeva così oltre, tanto più a lasciar tracce evidenti.... una sensibilità al cromosoma XX capitava (ehm ehm... e poteva essere occasione di vedere scollacciate le compagne più formose che certamente non disdesgnavano di approfittarne) ed era magari cosa nota ma restava in un certo... Leggi tutto
7-6-2010 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2636 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics