La legge bavaglio imbavaglia anche i blogger

Nel decreto anti intercettazioni ci hanno infilato anche l'obbligo di rettifica immediata per i blogger. Mobilitazione in rete e fuori dalla rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2010]

bavaglio

Non solo intercettazioni ma anche Internet e blog: il cosidetto decreto-bavaglio sulle intercettazioni contiene anche questa norma all'articolo 1, comma 29.

Il decreto legge prevede che i blogger devono pubblicare le richieste di rettifica in 48 ore, o sono soggetti a una sanzione che può arrivare fino a 12.500 euro. Si tratta della riproposizione di un tentativo legislativo fortunatamente fallito lo scorso anno.

Si tratta di una norma particolarmente pericolosa perché contiene un obbligo di rettifica in tempi rapidi che non sono previsti per nessun altro media, parificando i blog - che sono strumenti di comunicazione personale - ai giornali e alle televisioni, con sanzioni economiche particolarmente pesanti.

Il Partito Democratico sta promuovendo la campagna Nessuno tocchi i blog, lanciata da personaggi noti anche per il loro attivismo in Rete, come l'ex ministro e blogger Paolo Gentiloni, il blogger e consigliere regionale lombardo Giuseppe Civati e Matteo Orfini.

La campagna, con possibilità di adesione su Facebook e di sottoscrizione on line dell'appello, rappresenta un segno di rinnovata attenzione da parte del centrosinistra alle tematiche della libertà di espressione in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Il potere ha sempre paura. Altrimenti non si affannerebbe tanto a promuovere e difendere se stesso. Il vero nemico del potere è l'uomo che lo gestisce. Solitamente chi scava la propria fossa ci finisce dentro prima o poi. E spesso fa tutto da solo.
24-6-2010 14:25

L'impressione è che sia una di quelle leggine "ad personas" mirate a zittire i mugugni di tanti con la scusa di qualche deficiente che spara cretinate su qualche blog di disperati. Purtroppo un potere che si basa sul consenso delle parole (TV addomesticate, pubbliche e private) non può permettere flussi di informazioni... Leggi tutto
24-6-2010 13:14

Mi conforto pensando che forse apprezzerai il fatto che, sostanzialmente, concordo con le tue riflessioni. Anche se queste, a ben vedere, malgrado i distinguo, non si discostano dalle mie, almeno per quanto io posso "sentire". Ci sono cose, credimi, che sono tutto e il contrario di tutto. Perché tutto è il contrario di tutto. ... Leggi tutto
23-6-2010 09:28

Nel comma citato in effetti sono presenti le parole 'siti internet', ma le parole in giurisprudenza non sono mai generiche ma vengono interpretate in base al contesto in cui si situano. Il contesto è la legge sulla stampa registrata, aggiornata anni fa per includere anche i cosiddetti 'giornali online', ossia siti dotati di redazione e... Leggi tutto
23-6-2010 09:25

Panta rei? Anche qui, qualche dubbio: Condorcet chiosava (nuovamente spero non mi difetti la memoria) che "... o nessun individuo della razza umana gode di veri e propri diritti oppure tutti godono degli stessi; e colui che vota contro i diritti di un altro quale che ne sia la religione, il sesso o il colore della pelle, ha in... Leggi tutto
22-6-2010 23:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics