La legge bavaglio imbavaglia anche i blogger

Nel decreto anti intercettazioni ci hanno infilato anche l'obbligo di rettifica immediata per i blogger. Mobilitazione in rete e fuori dalla rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2010]

bavaglio

Non solo intercettazioni ma anche Internet e blog: il cosidetto decreto-bavaglio sulle intercettazioni contiene anche questa norma all'articolo 1, comma 29.

Il decreto legge prevede che i blogger devono pubblicare le richieste di rettifica in 48 ore, o sono soggetti a una sanzione che può arrivare fino a 12.500 euro. Si tratta della riproposizione di un tentativo legislativo fortunatamente fallito lo scorso anno.

Si tratta di una norma particolarmente pericolosa perché contiene un obbligo di rettifica in tempi rapidi che non sono previsti per nessun altro media, parificando i blog - che sono strumenti di comunicazione personale - ai giornali e alle televisioni, con sanzioni economiche particolarmente pesanti.

Il Partito Democratico sta promuovendo la campagna Nessuno tocchi i blog, lanciata da personaggi noti anche per il loro attivismo in Rete, come l'ex ministro e blogger Paolo Gentiloni, il blogger e consigliere regionale lombardo Giuseppe Civati e Matteo Orfini.

La campagna, con possibilità di adesione su Facebook e di sottoscrizione on line dell'appello, rappresenta un segno di rinnovata attenzione da parte del centrosinistra alle tematiche della libertà di espressione in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Il potere ha sempre paura. Altrimenti non si affannerebbe tanto a promuovere e difendere se stesso. Il vero nemico del potere è l'uomo che lo gestisce. Solitamente chi scava la propria fossa ci finisce dentro prima o poi. E spesso fa tutto da solo.
24-6-2010 14:25

L'impressione è che sia una di quelle leggine "ad personas" mirate a zittire i mugugni di tanti con la scusa di qualche deficiente che spara cretinate su qualche blog di disperati. Purtroppo un potere che si basa sul consenso delle parole (TV addomesticate, pubbliche e private) non può permettere flussi di informazioni... Leggi tutto
24-6-2010 13:14

Mi conforto pensando che forse apprezzerai il fatto che, sostanzialmente, concordo con le tue riflessioni. Anche se queste, a ben vedere, malgrado i distinguo, non si discostano dalle mie, almeno per quanto io posso "sentire". Ci sono cose, credimi, che sono tutto e il contrario di tutto. Perché tutto è il contrario di tutto. ... Leggi tutto
23-6-2010 09:28

Nel comma citato in effetti sono presenti le parole 'siti internet', ma le parole in giurisprudenza non sono mai generiche ma vengono interpretate in base al contesto in cui si situano. Il contesto è la legge sulla stampa registrata, aggiornata anni fa per includere anche i cosiddetti 'giornali online', ossia siti dotati di redazione e... Leggi tutto
23-6-2010 09:25

Panta rei? Anche qui, qualche dubbio: Condorcet chiosava (nuovamente spero non mi difetti la memoria) che "... o nessun individuo della razza umana gode di veri e propri diritti oppure tutti godono degli stessi; e colui che vota contro i diritti di un altro quale che ne sia la religione, il sesso o il colore della pelle, ha in... Leggi tutto
22-6-2010 23:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics