Ecco come prevedere le epidemie di malware

Kaspersky ha brevettato una tecnologia che promette di prevedere in modo attendibile le dimensioni potenziali delle epidemie di malware e di impedirne la propagazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2010]

kaspersky

Oggi il malware ha la capacità di diffondersi a macchia d'olio: un'epidemia diffusa via Internet può infettare milioni di computer in un solo istante. Queste epidemie possono pregiudicare molte infrastrutture informatiche, portando al collasso le autostrade dell'informazione e creando vulnerabilità nei sistemi, con relative perdite di dati e la diffusione di frodi informatiche su larga scala.

Il rilevamento di malware su tutti i computer che sono stati infettati durante una epidemia ha poco o nessun effetto. Ciò che occorre è forse un metodo affidabile per valutare le dimensioni potenziali e l'evoluzione di un'epidemia, una sorta di sistema di allarme preventivo.

La tecnologia sviluppata dai tecnici di Kaspersky Lab promette di essere in grado di comportarsi proprio in questo modo. La tecnologia è stata brevettata con brevetto n. 7743419 del US Patent and Trademark Office il 22 giugno 2010.

La nuova tecnologia permette di analizzare le informazioni statistiche sulle minacce ricevute da una rete di monitoraggio globale. La rete analizza i download di malware, gli attacchi hacker e altre simili minacce di sicurezza, registrando i tempi in cui si verificano, la loro origine e la posizione geografica.

Le epidemie emergenti possono quindi essere identificate dal numero di incidenti che si verificano nel corso di un determinato periodo o in un determinato luogo. Questo metodo, secondo Kaspersky, rende facile individuare l'origine di un'epidemia e prevedere il suo probabile modello di propagazione.

Le misure di protezione possono così essere sviluppate e implementate dai paesi interessati dall'epidemia, rallentando il tasso di proliferazione e fornendo un'efficace limitazione dei danni.

Il monitoraggio, la rilevazione e l'analisi dei dati viene effettuata in tempo reale, il che risulterebbe particolarmente efficace contro le epidemie di malware che si diffondono rapidamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4825 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics