Street View, in Germania ci si può cancellare

Google concede un mese di tempo per segnalare le abitazioni da rimuovere. E tutelare così la propria privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2010]

Google Street View Germania rimozione casa

Chissà come sarebbero stati contenti i coniugi Boring se una possibilità del genere fosse stata offerta negli USA: la versione tedesca di Steet View, che sarà lanciata entro la fine dell'anno e coprirà inizialmente 20 città, permette infatti di richiedere la rimozione delle foto che ritraggono la propria abitazione.

Fino al 15 settembre i cittadini tedeschi che non vogliono vedere la propria casa apparire in Internet possono compilare un'apposita richiesta di rimozione recandosi sulla versione locale di Street View.

La Germania è da sempre molto critica verso questo servizio di Google, perché teme un'inaccettabile invasione della privacy; per questo motivo, prima ancora del lancio, la società di Mountain View ha deciso di offrire la possibilità di cancellarsi, finora inedita.

Non tutti sono completamente soddisfatti: Ilse Aigner, ministro per la Tutela dei Consumatori, ritiene infatti che il tempo concesso per opporsi alla pubblicazione delle foto (un mese) sia troppo breve, e che andrebbe raddoppiato.

C'è poi un'ultima difficoltà nello sfruttare la possibilità offerta da Google: pare infatti che il sistema non sia accessibile da Internet Explorer, che è utilizzato da circa il 60% dei navigatori tedeschi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Stai a vedere che, casualmente, con Google Chrome la pagina funziona.... :wink: Leggi tutto
23-8-2010 11:31

Ma che violazione, guardiamo i problemi reali! Leggi tutto
23-8-2010 09:35

{molinere78}
Ma di quale violazione si parla? Finchè la macchina di street view passa in luoghi pubblici, fotografa quello che chiunque di noi potrebbe vedere passando nello stesso posto. Forse chi chiede la rimozione ha la coda di paglia, qualcosa da nascondere. Questo sistema, utilissimo come riferimento quando si cerca un luogo, deve rimanere... Leggi tutto
19-8-2010 08:10

Vorresti provare a spiegare per quale motivo hai chiesto la rimozione? Dovresti sapere che quando io passo davanti alla tua abitazione sono libero di fotografarla, ammesso che non sia una base militare e ammesso che la fotografia non faccia vedere l'interno. Sono altrettanto libero poi di diffondere quelle immagini, dato che non vige... Leggi tutto
18-8-2010 01:00

{utente anonimo}
Se la pagina non è accessibile con internet explorer allora che gli utenti tedeschi si decidessero a cambiare e ad usare un browser serio
17-8-2010 21:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics