I Boring contro Street View, atto terzo

I coniugi di Pittsburgh si sentono schiavizzati da Google e potrebbero ottenere un risarcimento per violazione di proprietà privata: forse addirittura un dollaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Coniugi Boring Google Street View

Sembrava che tutto fosse finito: la curiosa e contraddittoria vicenda dei coniugi Boring - che citarono in giudizio Google per violazione della privacy e ottennero così notorietà mondiale - si era conclusa con la vittoria di Google.

L'accusa originaria comprendeva violazione della privacy, violazione di proprietà privata, negligenza e ingiusto arricchimento, oltre a una richiesta di risarcimento pari a 25.000 dollari.

Nessuna accusa venne considerata valida dal giudice che un anno fa proclamò l'innocenza di Google, anche perché il procedimento aveva arrecato alla privacy dei Boring più danni di quanti ne avrebbero mai potuto provocare le fotogrfie.

I Boring, comunque, non si arresero e chiesero a una corte federale di riesaminare il caso; questa decise che nessuna delle accuse era valida, tranne una: la violazione di proprietà privata, che Google aveva sempre negato sostenendo che, al tempo delle foto, nessun cartello vietava l'accesso alla stradina - peraltro condivisa con i vicini dei Boring - che conduce alla casa.

Se tuttavia quest'ultima accusa verrà provata, Google verrà riconosciuta colpevole e condannata a pagare un risarcimento: ben un dollaro.

Per poter ottenere qualcosa di più, i due coniugi di Pittsburgh (città che forse si preoccuperà di molte cose, ma certo non della privacy) dovranno provare che le foto scattate da Google, finite su Street View e ottenute tramite un illecito abbiano causato loro danni reali.

I Boring sono convinti di essere stati schiavizzati da Google: quando la loro causa venne respinta la prima volta, prepararono l'appello dichiarando che "la decisione di questa corte trasforma la nostra proprietà privata in uno Schiavo di Google; la nostra proprietà non è più nostra: è costretta a lavorare per qualcun altro, contro la propria volontà, senza compenso, per il profitto di un altro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

I coniugi Boring? Leggi tutto
5-2-2010 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics