I Boring contro Street View, atto terzo

I coniugi di Pittsburgh si sentono schiavizzati da Google e potrebbero ottenere un risarcimento per violazione di proprietà privata: forse addirittura un dollaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Coniugi Boring Google Street View

Sembrava che tutto fosse finito: la curiosa e contraddittoria vicenda dei coniugi Boring - che citarono in giudizio Google per violazione della privacy e ottennero così notorietà mondiale - si era conclusa con la vittoria di Google.

L'accusa originaria comprendeva violazione della privacy, violazione di proprietà privata, negligenza e ingiusto arricchimento, oltre a una richiesta di risarcimento pari a 25.000 dollari.

Nessuna accusa venne considerata valida dal giudice che un anno fa proclamò l'innocenza di Google, anche perché il procedimento aveva arrecato alla privacy dei Boring più danni di quanti ne avrebbero mai potuto provocare le fotogrfie.

I Boring, comunque, non si arresero e chiesero a una corte federale di riesaminare il caso; questa decise che nessuna delle accuse era valida, tranne una: la violazione di proprietà privata, che Google aveva sempre negato sostenendo che, al tempo delle foto, nessun cartello vietava l'accesso alla stradina - peraltro condivisa con i vicini dei Boring - che conduce alla casa.

Se tuttavia quest'ultima accusa verrà provata, Google verrà riconosciuta colpevole e condannata a pagare un risarcimento: ben un dollaro.

Per poter ottenere qualcosa di più, i due coniugi di Pittsburgh (città che forse si preoccuperà di molte cose, ma certo non della privacy) dovranno provare che le foto scattate da Google, finite su Street View e ottenute tramite un illecito abbiano causato loro danni reali.

I Boring sono convinti di essere stati schiavizzati da Google: quando la loro causa venne respinta la prima volta, prepararono l'appello dichiarando che "la decisione di questa corte trasforma la nostra proprietà privata in uno Schiavo di Google; la nostra proprietà non è più nostra: è costretta a lavorare per qualcun altro, contro la propria volontà, senza compenso, per il profitto di un altro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

I coniugi Boring? Leggi tutto
5-2-2010 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics