Gmail VoIP anche in Italia. Un milione di chiamate in 24 ore

Il VoIP di Google suscita la curiosità degli utenti. Il dominio di Skype sotto minaccia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2010]

Gmail Call Phone VoIP un milione di chiamate

Più di un milione di chiamate in 24 ore non sono male per un servizio appena nato, anche se lanciato da un colosso come Google: nel primo giorno di vita la possibilità di chiamare tutti i telefoni direttamente da Gmail ha attirato la curiosità di moltissimi utenti, in America ma non solo.

Se infatti le telefonate gratuite verso telefoni fissi e cellulari riguardano solo Stati Uniti e Canada, chiunque abbia impostato l'inglese quale lingua predefinita per Gmail sta vedendo apparire l'invito a testare il nuovo servizio VoIP, chiamato semplicemente Call phone.

Per poter utilizzare il servizio occorre scaricare un plugin (disponibile per Windows, Mac OS X e Linux) e riavviare il browser; a quel punto apparirà nella finestra di Gmail una piccola tastiera telefonica e l'indicazione del credito iniziale offerto a tutti, ossia 10 centesimi di dollaro.

Le tariffe internazionali variano da Paese a Paese; in Italia il costo per le chiamate ai telefoni fissi è di 2 centesimi di dollaro al minuto e, dunque, con il credito iniziale è possibile approfittare di cinque minuti di test. Chiamare invece un cellulare dei quattro operatori principali (Telecom, Vodafone, Wind e 3) richiede 21 centesimi di dollaro al minuto.

Va da sé che per sfruttare il VoIP è necessario possedere anche un microfono, mentre la ricarica del credito, inizialmente difficoltosa se non impossibile in Italia, ora pare essere stata abilitata anche nel nostro Paese sfruttando - com'è logico aspettarsi - Google Checkout.

Per quanto la distanza con Skype sia ancora sensibile - specie se si conta che Skype ha qualcosa come 500 milioni di utenti - la minaccia al più famoso software per il VoIP è più che concreta. Google da tempo consente le chiamate gratuite tra utenti Gmail (la chat vocale) e l'apertura alle chiamate verso telefoni e telefonini ha tutta l'aria di un attacco diretto al principale attore di questa scena.

Non bisogna poi dimenticare che Gmail resta il terzo servizio di posta più utilizzato al mondo, e che trasformandolo in un hub Google potrebbe riuscire ad attirare l'attenzione di quanti non sognano altro che un unico punto di accesso a tutti i servizi per le comunicazioni, specialmente se i prezzi si dimostreranno davvero concorrenziali anche sul lungo periodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Informazione corretta ad eccezione di un punto: le tariffe base di Telecom da fisso a mobile sono in effetti le piu' convenienti del mercato... ma solo pochi se ne accorgono :) Confrontate questi prezzi: http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/o2291/infoutili.do con quelli di qualunque altro operatore Leggi tutto
30-8-2010 19:10

{paolo}
il servizio Gtalk esiste almeno dal 2005, servizio voip inutile come Skype, basato su protocollo software non libero. il servizio è gestibile solo per chi ha le e-mailes di google, in modo da vincolare le persone non dargli la possibilità di comporre alcun numero di telefono, ma solo il dialogo fra e-mailes. Ekiga che è Software Libero... Leggi tutto
29-8-2010 18:56

Billy, il voip costa meno se si chiama all'estero.
29-8-2010 02:35

scusate... chi ha iniziato a fare per primo il VoIP? yahoo msn o skype? io avevo iniziato colprimo, poi all'improvviso tutti son passati a msn e non ho ancora capito il perchè visto che il messenger di yahoo era graficamente migliore e mi sembrava funzionare meglio, poi tutti in skype che graficamente fa pena e i messaggi offline... Leggi tutto
27-8-2010 22:34

{BILLY}
TARIFFA A CELLULARI DA TELECOM Leggi tutto
27-8-2010 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics