Ping conquista un milione di utenti in 48 ore

Il social network di iTunes parte col piede giusto. Ma restano in sospeso la collaborazione con Facebook e la sfida con MySpace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2010]

iTunes 10 ping 1 milione utenti 48 ore Facebook

In sole 48 ore dal lancio, Ping è riuscito a raccogliere le iscrizioni di un milione di utenti: il social network legato all'ultima versione di iTunes sembra quindi presentarsi come un nuovo successo di Apple, anche se ci sono alcune considerazioni da fare.

Nel milione di utenti iniziale, infatti, non ci sono soltanto persone reali: anzi, pare che molti account siano stati creati al solo scopo di inviare spam su una piattaforma ancora inesplorata da questo punto di vista.

C'è poi la questione Facebook: il social network più famoso ancora non ha deciso se aprirsi completamente a Ping, adducendo come motivazione ufficiale il numero eccessivo di collegamenti che potrebbe sovraccaricare i server se tutti gli utenti di iTunes (160 milioni, contando tutte le versioni) si iscrivessero.

Intanto Eddy Cue, vicepresidente dei servizi Internet di Apple, ha affermato che il 30% di coloro che hanno scaricato iTunes 10 si è iscritto a Ping; ciò significa che nei primi due giorni già tre milioni di persone hanno effettuato l'aggiornamento o sono diventate nuovi utenti, e non si tratta che di una frazione rispetto ai 160 milioni potenziali.

Ping ha dunque tutte le possibilità di crescere e di iniziare a lottare con MySpace, che se fino a oggi ha resistito dopo il sorpasso di Facebook è stato perché si è presentato come il social network di riferimento per la musica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo, ping in Internet è un'altra cosa. Ora non potremo più dire "fai un ping all'IP tale", senza rischiare di essere accusati di violazione di marchio, o (forse peggio) di fare pubblicità non voluta e non remunerata?
12-9-2010 12:38

Piccola riflessione: se qualcuno provasse solo a chiamare qualsiasi cosa "i-tunes", "itune's", "ituna" o compagnia bella, si trattasse di un qualsiasi prodotto, anche di ciabatte di pelo viola, dopo pochi giorni gli arriverebbe a casa una lettera degli avvocati delal mela, con l'intimazione a cambiar nome,... Leggi tutto
7-9-2010 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics