L'upgrade dei processori adesso si fa via software

Intel vende per 50 dollari un codice che sblocca le funzioni nascoste delle nuove CPU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

Intel Pentium Upgrade 50 dollari

Quando un domani andremo a comprare un nuovo PC, nella scelta del processore dovremo fare attenzione anche a quali possibilità di upgrade offra questo componente: non sostituendolo con uno più potente, ma attivando alcune funzionalità bloccate nella versione base che staremo acquistando.

Intel sta infatti sperimentando un sistema che, finora, era utilizzato più che altro nel mondo del software: per esempio, sul DVD di Windows 7 sono presenti tutte le versioni del sistema operativo, e per passare da una inferiore a una superiore è sufficiente acquistare il codice di sblocco, senza dover prendere un altro disco.

Nell'hardware, a dire la verità, questa non è una pratica totalmente nuova: alcuni processori sono in vendita con un core bloccato o con la cache ridotta rispetto alla quantità installata poiché la parte disabilitata risulta difettosa - e quindi non va utilizzata - mentre il resto del chip funziona egregiamente.

Così vuole fare Intel con le CPU. Per rendere più flessibile l'offerta e ampliare i margini dei rivenditori, sta studiando l'idea di vendere alcuni processori con determinate caratteristiche presenti ma inattive: l'acquisto di un codice di sblocco permetterà di utilizzarle.

In tal modo il prezzo iniziale del processore può essere più basso e l'acquirente, se ritiene necessaria una maggiore potenza, può acquistare l'upgrade in un secondo momento, senza dover mettere mano all'hardware.

Fin qui la teoria, e la sperimentazione di Intel che sta avendo luogo negli USA, in Canada, in Olanda e in Spagna limitatamente ai processori Pentium G6951, per i quali si può acquistare il raddoppio della cache L3 e l'HyperThreading migliorato (raddoppia il numero dei processori virtuali, quattro anziché due per ogni core) a 50 dollari.


Clicca per ingrandire

Dal punto di vista della pratica, qualora Intel decida di estendere questa politica al mondo, nascono i primi dubbi; in cima alla lista c'è la confusione degli acquirenti: spesso già ora (a meno che non conoscano il mondo dei processori) non sanno scegliere tra una CPU e l'altra, figuriamoci che cosa succederà se e quando dovranno giostrarsi tra le opzioni di aggiornamento.

In secondo luogo c'è la compatibilità: al momento il programma di upgrade supporta solo Windows 7 ma, qualora prendesse piede, funzionerà senza problemi anche con tutti gli altri sistemi operativi o costringerà tutti a installare Windows per poter sbloccare le funzioni?

La terza considerazione riguarda l'ovvio campo della pirateria: quanto tempo ci vorrà perché in Internet spuntino come funghi i codici di attivazione? E se Intel veglierà su questa pratica, facendo quanto in suo potere per scongiurarla, quanti utenti si troveranno con il processore bloccato per aver utilizzato un codice irregolare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Intendevo che fa comunque parte della "cstruzione vera e propria" Inoltre non mi sembra un problema minore, anzi.
24-9-2010 08:37

Era proprio il progetto di base che aveva un errore. Dunque tutta quella serie, compreso i chip perfettamente costruiti, aveva il bug. Ciao Leggi tutto
24-9-2010 00:57

Ops, mi sono perso un pezzo: "ma le cose le vanno a gonfie vele lo stesso. Magari gli altri potessero imitarlo!" Chissà perché ho idea che nel campo hardware e in tanti altri campi non funzionerebbero. (Poi beh, ci sono altri campi in cui le cose vanno pure peggio :x ) Leggi tutto
21-9-2010 23:26

In verità, non è che se la passi così male nemmeno quest'altro... ;-) Leggi tutto
21-9-2010 23:05

:? :?: :-k :light: Leggi tutto
21-9-2010 22:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3109 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics