I nemici della Rete sono tra noi

Alessandro Gilioli e Arturo Di Corinto denunciano i rischi per la libertà della Rete in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2010]

i nemici della rete

Alessandro Gilioli, già direttore di Happy Web e attualmente caporedattore dell'Espresso, è uno dei giornalisti italiani più attenti alla Rete e ai problemi del suo sviluppo e della sua libertà, tanto da diventare anche uno dei blogger più letti in Italia; è anche uno degli animatori del Popolo Viola, il movimento spontaneo e autogestito, nato in Rete per opporsi al berlusconismo, anche al di là dei limiti e dei compromessi degli stessi partiti dell'opposizione parlamentare.

Arturo Di Corinto, giornalista e saggista, nonché attivista per i diritti civili, è stato uno dei pionieri della Rete in Italia e del suo uso sociale, critico, alternativo, fin dai tempi di Av.A.Na. BBS. Tra i suoi libri e saggi sull'open source, sul diritto d'autore e sull'innovazione tecnologica, ricordiamo per esempio Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete scritto con Tommaso Tozzi.

Di Corinto e Gilioli sono gli autori del bel libro I nemici della Rete, appena uscito per i tipi della Bur-Rizzoli con il sottotitolo: L'Italia sta perdendo la corsa al digitale.Tutti i colpevoli per incapacità ed interesse, di un disastro che ci costerà caro e con la prefazione dell'ex garante della privacy Stefano Rodotà.

Gilioli è stato uno dei primi giornalisti italiani a raccontare in modo serio e documentato la parabola imprenditoriale e politica di Silvio Berlusconi, inquietante per la democrazia e la legalità. Il vizio di origine nel deficit di investimenti pubblici e privati nello sviluppo della banda larga in Italia e i tentativi continui di imbrigliare a livello legislativo la libertà della Rete stanno proprio nelle radici tutte televisive del berlusconismo, una comunicazione unilaterale, di massa e commerciale, che è l'opposto delle dinamiche partecipative che si possono sviluppare sul web.

In questo strabismo televisivo, volto a difendere gli interessi dell'oligopolio televisivo della sua famiglia, nasce l'indifferenza dello Stato nei confronti di una reale "digitalizzazione" (sul web) della società italiana; gli investimenti, gli incentivi fiscali e tutto il resto sono dedicati al massimo al digitale terrestre.

I nemici della Rete - secondo Gilioli e Di Corinto - sono la Carlucci e il suo collega Luca Barbareschi (finiano ma non meno insensibile alle garanzie di libertà sulla Rete), non a caso strane figure, tipicamente italiane, di incrocio fra politico e personaggio televisivo. Nemici della Rete sono anche D'Elia, Baccini, perfino Schifani e il garantista di destra Pecorella.

Tutte le accuse sono documentate da dichiarazioni parlamentari (ufficiali quanto superficiali), e poi interrogazioni, proposte di legge, emendamenti. Si va dalle pene pesantissime, quasi iraniane, nei confronti dei blogger che diffamerebbero, all'obbligo di rettifica on line entro 48 ore; dalle vicende del decreto Urbani alla lotta, anche in dispregio alla tanto invocata privacy, contro il download di opere protette dal copyright, in nome della difesa delle grandi major dell'intrattenimento.

Il saggio è impietoso anche con i ritardi, il passatismo, l'ignavia e la debolezza di certi leader del centrosinistra come Rutelli o D'Alema, ma salva le iniziative delle nuove generazioni dei Civati e degli Scalfarotto.

Non manca la descrizione dall'interno della vicenda del Popolo Viola antiberlusconiano, che potrebbe diventare il Move on italiano, il movimento nato nella Rete Usa tra adolescenti e giovani contro la guerra in Iraq e poi diventato la base della vittoria insperata e imprevista di Obama.

Il piccolo popolo della Rete di Destra si scontra invece con un'inveterata tendenza del centrodestra a criminalizzare il dissenso; non a caso Generazione Italia, il movimento dei fan di Fini, si serve della Rete per reagire allo strapotere mediatico di Berlusconi.

Il libro si chiude con le speranze di crescita di un'autentica cultura digitale, definite Fratelli di e-Talia: dai centri di ricerca di eccellenza, ai Linux Club e al movimento italiano per l'Open Source, la lotta per sfuggire a un'idea vecchia e superata di copyright, esperienze da sempre raccontate con passione da Di Corinto.

L'unica pecca, forse, è l'assenza di una parte dedicata alle esperienze autogestite di lavoratori-blogger e del "nuovo sindacalismo on line", soprattutto nelle aziende della Rete e dell'ICT, con relativa repressione. Vengono invece descritte bene le difficoltà delle imprese italiane a fare i conti fino in fondo con la rivoluzione del web.

Un saggio brillante, pieno di forza civile, ricco di indignazione e fiducioso in un'Italia diversa.

Scheda
Titolo: I nemici della Rete
Autori: Arturo Di Corinto, Alessandro Gilioli
Editore: Bur
Prezzo: 11,50 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Giambattista}
Uomini, galli e galline. Leggi tutto
29-9-2010 06:50

Ancora con questi discorsi? Quando capiremo la lezione dei galli di Renzo Tramaglino? Leggi tutto
27-9-2010 10:53

{Giambattista}
Atiberlusconismo da strapazzo Leggi tutto
27-9-2010 08:40

Gilioli lo conosco meno, ma Arturo di Corinto fa attivismo (concretamente) da una ventina d'anni, e forse anche da prima. Certo non tutti sono come il "nostro" Paolino, che arriva dove nessun altro uomo ha mai messo piede prima... Leggi tutto
26-9-2010 23:48

{paolo del bene}
Arturo Di Corinto ed Alessandro Giglioli non denunciano un accidenti, Giovedì 23 Aprile 2009 alla Camera dei Deputati, Sala delle Colonne il sottoscritto Paolo Del Bene denunciava il rischio per la rete. Ci hanno messo 1 anno e 5 mesi, quasi 6 per recepire il messaggio, ora affrontano l'argomento ? Chiedete ad Altroconsumo la copia del... Leggi tutto
26-9-2010 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (336 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics