Telecom truffa sulle spese accessorie?

Un appello circolante in rete definisce "truffa" il fatto che Telecom Italia non disattivi il canone di noleggio del telefono e delle prese telefoniche, a meno che sia il cliente a richiederlo. L'appello contiene numerose verità ma anche varie inesattezze, e di certo non è possibile accusare Telecom Italia di truffa, ma al massimo di mancanza di trasparenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2002]

Presso attivissimo.net trovate l'indagine preliminare su un appello che circola da diverso tempo e per il quale mi occorre il vostro aiuto, perchè io non abito in Italia e quindi non posso chiamare il 187 per ragguagli. Parlo dell'appello che definisce "truffa" il fatto che Telecom Italia non disattiva il canone di noleggio del telefono e delle prese telefoniche a meno che sia il cliente a richiederlo.

L'appello contiene numerose verità ma anche varie inesattezze, e di certo non è possibile accusare Telecom Italia di truffa. Mancanza di trasparenza sì; truffa no.

Per esempio, l'appello dice che "Analizzando l'ultima bolletta del telefono che mi è arrivata, ho notato che pago, oltre all'abbonamento e al costo delle Telefonate, anche il noleggio accessori, il noleggio apparecchi telefonici." Vero. Salvo disdetta scritta, si paga un canone di noleggio dell'apparecchio telefonico e delle prese. L'Adusbef, ad esempio, offre una lettera-tipo per richiedere a Telecom la disdetta di questi noleggi, eliminando i relativi canoni dalla bolletta. Posso inoltre confermare questa situazione per esperienza personale: anni fa, appena è diventato possibile, ho fatto questa richiesta sulle mie linee telefoniche Telecom e gli addebiti sono scomparsi dalla bolletta. Purtroppo è una possibilità di cui pochi sono a conoscenza.

Anche l'affermazione che Telecom non ritira gli apparecchi se hanno più di tre anni è probabilmente vera (non ho modo di verificarla perchè vivo all'estero e non posso quindi chiamare il 187: fatelo voi e ditemi cosa vi rispondono). Sempre con riferimento alla mia esperienza personale, quando ho mandato la richiesta di disdire il noleggio del Sirio alla Telecom, il servizio clienti mi ha detto che avrebbero mandato qualcuno a ritirarlo, ma non è mai venuto nessuno. E' comprensibile: gli apparecchi vecchi vengono buttati via e quindi per Telecom sono solo un peso morto. Meglio lasciarli al cliente, così se li butta via lui.

Invece la domanda "ma tutti i soldi che ho pagato per il noleggio negli anni precedenti, come faccio a recuperarli?" è sbagliata perchè parte da un presupposto fasullo. E' come se un inquilino pretendesse di farsi restituire i soldi dell'affitto. Gli accessori (prese e apparecchi telefonici) vengono forniti da Telecom in regime di noleggio. Finchè sono sotto questo regime, Telecom è responsabile per la loro manutenzione: è per questo servizio che si paga il canone di noleggio. Se il cliente chiede di cessare il noleggio, diventa il proprietario di telefono e prese, ma diventa anche responsabile della loro manutenzione. C'è chi preferisce continuare il noleggio, sapendo che Telecom riparerà gratis qualsiasi guasto, e chi preferisce rischiare e diventare proprietario del telefono.

Anche l'indignazione sul fatto che "il noleggio non viene più pagato solo se è il cliente a telefonare al 187" e che l'operazione non è automatica parte da un presupposto sbagliato. Telecom Italia non può decidere unilateralmente di cambiare il regime da noleggio a proprietà. Ve lo deve chiedere prima, oppure dovete chiederlo voi a lei.

Se c'è una cosa di cui si può lamentare è il fatto che Telecom Italia non segnala ai propri clienti questa possibilità di passare dal noleggio alla proprietà. Non ne ho trovato traccia nei siti Internet di Telecom Italia, nella Carta dei Servizi. Persino la spiegazione della bolletta non ne fa menzione. Abitando all'estero, non ho a disposizione una copia dell'Avantielenco più recente, per cui non posso dirvi se la faccenda è spiegata lì. Ma da qui ad accusare la Telecom di "furto" e "truffa" ce ne passa.

Questo appello, nonostante il tono ingiustificato di indignazione (dovuto all'infelice reputazione di Telecom presso i propri clienti), ha una sua utilità: informa gli utenti dell'esistenza dell'opzione di disdire i canoni di noleggio del telefono e delle prese e invita correttamente a chiamare il 187 per avere maggiori informazioni.

Il mio consiglio è questo: se avete acquistato un telefono e lo avete attaccato al posto di quello fornito da Telecom, vi conviene disdire il relativo canone di noleggio: tanto non lo state usando. Se invece usate ancora il telefono fornito da Telecom, pensateci due volte: finchè restate a noleggio, qualunque cosa accada Telecom vi riparerà o sostituirà gratis il telefono. Se ne diventate proprietari e si rompe, la riparazione o la sostituzione la pagate voi. E' anche vero che con quello che costa adesso un telefono omologato, dopo uno o due anni di canone di noleggio si è speso tanto quanto acquistarne uno nuovo. Fate bene i vostri conti prima di buttarvi a capofitto nella disdetta. Chi ha modo di chiamare il 187 lo faccia, per favore, e mi riferisca. Grazie!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{adriana bazzicalupo}
Nel mese di Luglio decido di cambiare fornitore per la telecomunicazione e di passare da Fastweb a Telecom, vengo contattata per ricevere l'offerta VANTAGGIOSA. Nell'offerta oltre la quota mensile mi viene assicurata la fornitura del modem in comodato e l'installazione gratuita. Dalle indicazioni che mi vengono date avrei... Leggi tutto
9-12-2013 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics