Slate 500, il tablet secondo HP

Basato su CPU Atom, utilizza Windows 7 Professional.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

HP Slate 500 tablet Windows 7 Professional Atom

L'arrivo dello Slate 500 sul mercato non sarà forse una sorpresa assoluta, ma certo coglie un po' alla sprovvista dopo che il primo esemplare, presentato mesi fa, aveva mostrato tutti i limiti dell'adattamento di Windows 7 a un hardware decisamente inferiore a quello di un PC.

HP è invece riuscita a creare il tablet sul quale puntava da qualche tempo, sebbene nel frattempo abbia dovuto apportare qualche modifica al progetto originario: lo Slate 500 non è infatti un dispositivo dedicato all'utenza consumer, ma ha invece una chiara vocazione professionale.

Il suo cuore è un processore Intel Atom Z540 a 1,86 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM; la memorizzazione del sistema operativo (Windows 7 Professional) e dei dati è affidata a un'unità SSD da 64 Gbyte, mentre lo schermo touch ha una diagonale da 9 pollici.

Il resto della dotazione hardware comprende videocamera frontale e posteriore (rispettivamente con risoluzione VGA e 3 megapixel), una porta USB, uno slot per schede SD, connettività Wi-Fi e una GPU Broadcom Crystal HD in grado di riprodurre filmati in alta definizione fino a 720p.

La batteria in dotazione promette di raggiungere 5 ore di autonomia; si ricarica attraverso una base che offre anche una porta USB e un'uscita HDMI. Il peso complessivo è di 0,68 Kg.

La scelta di creare un tablet con il sistema operativo di Microsoft è tutt'altro che casuale, ma deriva da una precisa richiesta delle realtà aziendali: "Hanno dichiarato di volere una immagine identica su tutti i i loro dispositivi" ha spiegato Carol Hess-Nickels, direttore del marketing globale di HP per la divisione business.

Proprio la familiarità dell'ambiente potrebbe essere la carta vincente dello Slate, che si presenta sul mercato USA a un prezzo più alto di quello dell'iPad: costa infatti 799 dollari.

Il lato debole di questa scelta è rappresentato innanzitutto dall'interfaccia, non realizzata per essere utilizzata tramite touchscreen: al fine di semplificare l'interazione lo Slate 500 include anche uno stilo e il software Evernote per il riconoscimento della scrittura manuale e l'organizzazione degli appunti.

HP non ha rinunciato a un tablet per l'utenza domestica: nel 2011 arriverà uno Slate con il sistema operativo WebOS, frutto dell'acquisizione di Palm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Osvaldo}
Mi sembra che la Dell abbia in ambito tablet tirato fuori un prodotto interessante, il Dell Inspiron Duo: un netbook/tablet, così si ha la tastiera quando serve, ed il tablet, quando ne è più comodo l'uso. [video]http://www.youtube.com/v/J-0OZI51zVY[/video] [video]http://www.youtube.com/watch?v=l7G5RBUuaJs[/video]... Leggi tutto
26-10-2010 12:32

Dovrei comprare un prodotto infinitamente peggiore di un altro ad un prezzo più alto solo perchè mi ricorda un altro prodotto che già uso? :? Leggi tutto
25-10-2010 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics