Gli utenti si ribellano ai contatori troppo intelligenti

Le apparecchiature installate in Francia sarebbero troppo costose e invasive della privacy. In Italia non è diverso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2010]

Linky contatori intelligenti Francia ENEL

Dall'inizio del 2012 Electricité de France (EDF) inizierà la sostituzione dei vecchi contatori con un nuovo tipo di apparecchiatura definita "comunicativa" oppure, tenendo conto delle funzioni di cui è capace, "intelligente".

Si tratta in sostanza di un piccolo computer chiamato Linky che, similmente ai contatori dell'ENEL, è in costante comunicazione con la centrale distributiva dell'energia in modo che sia possibile fronteggiare al meglio i picchi di domanda durante la giornata.

Come tutte le apparecchiature elettroniche ha un costo non proprio economico, visto che si parla di un addebito che potrebbe anche arrivare fino a 240 euro a famiglia.

La spesa verrà rateizzata in bolletta ma non è tanto l'importo a far sollevare le maggiori obiezioni quanto il modo in cui vengono trasmesse le informazioni sui consumi: ogni 10 o quindici minuti, e senza che venga garantita la riservatezza dei dati durante la trasmissione e nel successivo periodo di elaborazione e conservazione.

In sostanza - lamentano le organizzazioni dei consumatori - attraverso il nuovo contatore sarebbe possibile accedere ad una serie di elementi circa le abitudini di una famiglia, dall'ora della sveglia alla qualità e quantità dei consumi di energia e quindi, indirettamente, al tenore di vita familiare.

Inoltre non è stato valutato adeguatamente il risparmio che EDF realizzarà riducendo il numero dei letturisti e pare del tutto infondata la promessa secondo cui il nuovo contatore renderebbe possibile un risparmio anche consistente in bolletta.

Secondo la Commissione Nazionale Informatica e Libertà (CNIL) Linky sarebbe particolarmente intrusivo sia per la possibilità di aggiornamento del software da remoto - o anche attraverso una chiavetta USB - che per quella di apportare modifiche contrattuali (potenza erogata, sospensioni ecc.) senza l'intervento diretto o indiretto dell'utente.

L'Agenzia dell'ambiente e del Risparmio Energetico (ADEME) stigmatizza invece il fatto che sarebbero disponibili soltanto a pagamento le informazioni all'utenza relative ai propri dati, a cominciare dai consumi giornalieri.

In Italia la situazione, già vissuta, è più o meno la medesima ma con una nota negativa in più.

Infatti i contatori "intelligenti" dell'ENEL pretendono di restare sempre online, di modo che l'utente è obbligato a lasciare sotto tensione il proprio impianto anche in caso di assenza prolungata.

Inoltre in caso di disconnessione o in mancanza di consumi, la gestione di un'utenza che non consuma diventa un costo e pare che le aziende elettriche abbiano preso l'abitudine di richiedere alle anagrafi comunali se l'intestatario sia o no reperibile all'indirizzo di fornitura.

Il bel risultato di tutto ciò è che l'utente si trova avviata una procedura di cancellazione dalla popolazione residente, dalle liste elettorali e quant'altro, a causa magari di un prolungato soggiorno altrove per lavoro o semplice divertimento, rientrato dal quale sarà "senza fissa dimora". Ma tuttavia con l'obbligo di pagare ICI e tassa rifiuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ma... sei così sicuro che non continuino a recuperarli ancor oggi sui consumi e balzelli vari (insomma. qualcosa che assomigli a un "contributo di attivazione" ecc.? Leggi tutto
14-11-2010 13:45

Sì, ma se risulti irreperibile (anche se solo sei in vacanza ...) ti tolgono la residenza anagrafica, il che per i fornitori dei serivizi significa che non ti fanno più pagare come prima casa. Leggi tutto
14-11-2010 08:52

Si questo è vero, il contatore rimane acceso ma l'impianto può stare benissimo spento anche per settimane senza problemi in bolletta (a me mai successo un problema) Anni fa anche striscia la notizia ne parlò ma l'enel disse che all'epoca non utilizzava i dati raccolti dal contatore e in certe zone ancora oggi ti richiedono la lettura... Leggi tutto
14-11-2010 00:50

Vicino a casa mia c'è un'antica Pievania. Il Pievano di tanti anni fa, si parla degli anni 50, aveva l'abitudine di attaccarsi ai fili che passavano sotto la finestra della canonica, con delle pinzette da bucato modificate, almeno così racconta la gente del posto. Forse la gente dovrebbe riscoprire IN MASSA queste astuzie da prete! In... Leggi tutto
13-11-2010 22:28

.Rolet Fausto.
Premetto sono un tecnico di una azienda che produce e distribuisce energia elettrica in valle d'Aosta e mi occupo della gestione dei contatore elettronici, sono a conoscenza del progetto enel. Infatti i contatori "intelligenti" dell'ENEL pretendono di restare sempre online, di modo che l'utente è obbligato a lasciare sotto... Leggi tutto
13-11-2010 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2012 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics