Va male l'appello per The Pirate Bay

I gestori si son visti ridurre la pena detentiva, ma aumenta l'entità del risarcimento dovuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2010]

sch

Con meno clamori rispetto al primo giudizio, il tribunale svedese di seconda istanza ha confermato la rilevanza penale delle infrazioni commesse da Peter Sunde, Fredrik Neij e Carl Lundström, riducendo l'originaria condanna di un anno di prigione a otto mesi per il primo, dieci per il secondo e quattro per il terzo.

Solo uno dei membri del quartetto non è stato giudicato perché assente; infatti il fondatore Gottfrid Svartholm Warg è tuttora residente in Cambogia per motivi di salute e non è stato possibile notificargli gli atti dal procedimento, ma verrà processato successivamente.

Se i giudici hanno diminuito il periodo da passare in prigione, per il risarcimento concesso ai detentori dei diritti ci sono tuttavia andati con la mano pesante, passando dai 3,3 milioni di euro della prima sentenza agli attuali 4,6 milioni. Certamente questa è la pena di maggior impatto perché non sono prevedibili riduzioni e sconti.

Quanto a Peter Sunde, un tempo portaparola del quartetto, si è detto pronto a portare l'intera questione davanti alla Corte Europea; ma con l'aria che tira e allo stato attuale della legislazione comunitaria sembra improbabile una svolta positiva, anche perché le questioni penali sono ancora di esclusiva competenza dei tribunali nazionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics