Covid-19, casi sottostimati per colpa di Excel



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2020]

uk excel virus casi sottostimati

Microsoft Excel, nato come foglio di calcolo, sarà anche comodo per disporre in tabella i dati e funzionare come un primitivo database, ma ha i suoi limiti.

Se ne sono accorti nello scorso mese di agosto gli scienziati della Human Genome Organization che, stanchi di vedere i nomi dei geni individuati trasformati in date, si sono rassegnati a dover cambiare la nomenclatura.

Se ne sono accorte ora anche le autorità sanitarie britanniche che proprio all'uso di Excel devono un errore di stima nei confronti delle persone contagiate dal Sars-CoV-2.

Negli ultimi giorni, Public Health England (Phe) ha segnalato un aumento improvviso e significativo dei positivi al virus della Covid-19.

Ciò però non è dovuto a un aumento della contagiosità del virus stesso ma alla correzione di un «errore tecnico» che aveva portato a non segnalare alcune migliaia di casi.

Sulle cause dell'errore le fonti ufficiali tacciono, ma le "fonti interne" - che possono sbilanciarsi pur restando anonime - hanno indicato un colpevole quantomeno verosimile in Excel.

A quanto pare, infatti, i dati dei contagiati vengono inizialmente inseriti dai vari laboratori che eseguono i test in file Csv, che vengono poi tutti importati dalla Phe con un procedimento automatico in un unico foglio di calcolo Excel.

Il problema è che Excel ha dei limiti quanto al numero di linee che è possibile aggiungere; tali limiti sono ampi - è vero - ma ciò nonostante reali. Il risultato è che l'aggiunta dei casi sempre al medesimo foglio ha portato a raggiungere detti limiti, e oltre 15.000 casi rilevati tra il 25 settembre e il 2 ottobre non sono stati debitamente registrati.

Si capisce quindi come i dati ufficiali diffusi, basati sulle informazioni incomplete registrate nel file Excel, non rispecchiassero la realtà, ma non solo: il sistema di tracciamento dei contagiati non ha potuto svolgere il proprio lavoro, poiché migliaia di persone risultate positive ai test non erano state inserite nel sistema.

A seguito della scoperta il sistema di registrazione dei casi è stato rivisto, anche se non radicalmente: in luogo di un unico file Excel ora ne vengono usati diversi, in numero sperabilmente sufficiente a non raggiungere nuovamente il limite di record.

Com'è comprensibile la Phe - sulla cui abolizione il governo già stava pensando da un po' - è finita nella bufera, e le autorità sanitarie stanno provvedendo ad avvisare tutti coloro che sono stati interessati dal problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Francamente temo non ci abbiano neppure pensato... Leggi tutto
30-11-2020 18:39

il punto è quello, excel è fantastico ma appunto è un foglio di calcolo o al limite un database flat con tabelle pivot è nato per quello, ci fai tanto in azienda ma non puoi usarlo per cose con record così grandi... banalmente potevano usare Access e già sarebbe limitato quello per una base dati così grande.... Pazzesco che un... Leggi tutto
10-11-2020 23:12

Eppure è ben noto che in situazioni di estrema importanza (come la salute umana) è sconsigliato, se non proibito, l'utilizzo di software (e persino hardware) non appositamente certificato.
6-11-2020 23:17

{Gianluca}
Incredibile... ma la colpa non e' di Excel, e' di quei mentecatti che usano Excel (senza neanche conoscerne i limiti) invece di usare un database! Ma quanto basso e' il livello di chi lavora in questi enti statali o parastatali?
12-10-2020 12:03

E' proprio la prova che questa attività non viene fatta in maniera coordinata e centralizzata. L'utilizzo di un prodotto di informatica personale per la gestione di quantità di dati grande ed eterogenea vuol dire che si è lasciata ad un "utente" a responsabilità di disegnare una applicazione con archivio e funzioni, senza che... Leggi tutto
9-10-2020 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics