Microsoft introduce Copilot in Excel ma avverte: non usatelo per calcoli precisi, potrebbe sbagliare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2025]

Microsoft ha recentemente introdotto in Excel Copilot Function, una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale che permette agli utenti di creare formule personalizzate utilizzando il linguaggio naturale. Questa integrazione è al momento in fase di test per gli utenti Insider di Microsoft 365 con licenze di Microsoft Copilot per Microsoft 365. L'obiettivo sia semplificare la creazione di formule complesse, rendendo Excel più accessibile anche a chi non ha competenze avanzate in materia; Microsoft stessa ha però messo in guardia gli utenti: Copilot non garantisce precisione assoluta, soprattutto per attività che richiedono risultati accurati.

La funzionalità consente di generare formule attraverso prompt in linguaggio naturale. Ad esempio, un utente potrebbe scrivere «Calcola la media delle vendite mensili escludendo i valori nulli» e Copilot tradurrebbe questa richiesta in una formula Excel appropriata. Questo approccio si basa su modelli di intelligenza artificiale generativa, simili a quelli utilizzati in strumenti come ChatGPT, ma ottimizzati per il contesto di Excel. Secondo Microsoft, Copilot può gestire una vasta gamma di richieste, da calcoli statistici a operazioni condizionali, ma i risultati non sono sempre affidabili. L'azienda consiglia di verificare attentamente le formule generate, soprattutto in ambiti come la finanza, l'ingegneria o la ricerca scientifica, dove anche piccoli errori possono avere conseguenze significative.

Un'analisi condotta da The Verge evidenzia che Copilot Functions è parte di un'espansione più ampia dell'AI di Microsoft all'interno della suite Microsoft 365. La funzionalità è attualmente disponibile solo in inglese per gli utenti Insider, ma Microsoft prevede di estenderla ad altre lingue e a un pubblico più ampio nei prossimi mesi. L'avvertimento sull'accuratezza riflette una sfida comune nell'adozione di strumenti AI generativi: la tendenza a produrre risultati plausibili ma non sempre corretti, un fenomeno noto come «allucinazione» nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo limite è particolarmente critico in Excel, dove gli utenti si affidano a calcoli precisi per prendere decisioni informate.

Con Copilot Function Microsoft ha implementato un'interfaccia utente che permette di modificare i prompt e affinare le formule generate, offrendo un certo grado di controllo. Inoltre, Copilot in Excel include una funzione di spiegazione che descrive passo dopo passo come funzioni la formula generata, aiutando gli utenti a comprendere e verificare i risultati. Nonostante queste precauzioni, Microsoft sottolinea ancora che l'AI non sostituisce la competenza umana e che gli utenti devono sempre controllare i dati e le formule per evitare errori.

L'introduzione di Copilot in Excel si inserisce nella più ampia tendenza di integrazione della AI nei software di produttività, con concorrenti come Google che stanno sviluppando strumenti simili per Google Sheets o X con il suo editor interattivo per i fogli di calcolo, gestito da Grok. Dal punto di vista tecnico, Copilot Functions si basa sull'infrastruttura cloud di Azure AI, che elabora i prompt e restituisce le formule; perché tutto funzioni è necessaria una connessione stabile a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Williams progetta auto da F1 con foglio Excel da 20.000 righe
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
FreeOffice 2021, la suite gratuita compatibile con Microsoft Office
Covid-19, casi sottostimati per colpa di Excel
Gli scienziati ribattezzano i geni umani per colpa di Excel
Microsoft Money ritorna in vita come plugin di Excel
5 consigli (più uno) per non farsi lasciare a piedi dal PC
Falla in Excel: il PC si può infettare aprendo un foglio di calcolo
Excel per Android converte le foto in fogli di calcolo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ode al sommo Trilussa. :ola: Leggi tutto
1-9-2025 18:45

Vedo una sterminata distesa di zeri dietro le big-tech =)
1-9-2025 16:17

Come diceva Trilussa: :popcorn: Leggi tutto
1-9-2025 15:42

Può essere una pensata geniale basarsi sulle risposte di cretini? :-k
1-9-2025 15:37

A raccogliere i feedbacks dei citrulli che accettano di passare per idioti pur di correggerla... :morons:
31-8-2025 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics