[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2025]
Microsoft ha recentemente introdotto in Excel Copilot Function, una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale che permette agli utenti di creare formule personalizzate utilizzando il linguaggio naturale. Questa integrazione è al momento in fase di test per gli utenti Insider di Microsoft 365 con licenze di Microsoft Copilot per Microsoft 365. L'obiettivo sia semplificare la creazione di formule complesse, rendendo Excel più accessibile anche a chi non ha competenze avanzate in materia; Microsoft stessa ha però messo in guardia gli utenti: Copilot non garantisce precisione assoluta, soprattutto per attività che richiedono risultati accurati.
La funzionalità consente di generare formule attraverso prompt in linguaggio naturale. Ad esempio, un utente potrebbe scrivere «Calcola la media delle vendite mensili escludendo i valori nulli» e Copilot tradurrebbe questa richiesta in una formula Excel appropriata. Questo approccio si basa su modelli di intelligenza artificiale generativa, simili a quelli utilizzati in strumenti come ChatGPT, ma ottimizzati per il contesto di Excel. Secondo Microsoft, Copilot può gestire una vasta gamma di richieste, da calcoli statistici a operazioni condizionali, ma i risultati non sono sempre affidabili. L'azienda consiglia di verificare attentamente le formule generate, soprattutto in ambiti come la finanza, l'ingegneria o la ricerca scientifica, dove anche piccoli errori possono avere conseguenze significative.
Un'analisi condotta da The Verge evidenzia che Copilot Functions è parte di un'espansione più ampia dell'AI di Microsoft all'interno della suite Microsoft 365. La funzionalità è attualmente disponibile solo in inglese per gli utenti Insider, ma Microsoft prevede di estenderla ad altre lingue e a un pubblico più ampio nei prossimi mesi. L'avvertimento sull'accuratezza riflette una sfida comune nell'adozione di strumenti AI generativi: la tendenza a produrre risultati plausibili ma non sempre corretti, un fenomeno noto come «allucinazione» nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Questo limite è particolarmente critico in Excel, dove gli utenti si affidano a calcoli precisi per prendere decisioni informate.
Con Copilot Function Microsoft ha implementato un'interfaccia utente che permette di modificare i prompt e affinare le formule generate, offrendo un certo grado di controllo. Inoltre, Copilot in Excel include una funzione di spiegazione che descrive passo dopo passo come funzioni la formula generata, aiutando gli utenti a comprendere e verificare i risultati. Nonostante queste precauzioni, Microsoft sottolinea ancora che l'AI non sostituisce la competenza umana e che gli utenti devono sempre controllare i dati e le formule per evitare errori.
L'introduzione di Copilot in Excel si inserisce nella più ampia tendenza di integrazione della AI nei software di produttività, con concorrenti come Google che stanno sviluppando strumenti simili per Google Sheets o X con il suo editor interattivo per i fogli di calcolo, gestito da Grok. Dal punto di vista tecnico, Copilot Functions si basa sull'infrastruttura cloud di Azure AI, che elabora i prompt e restituisce le formule; perché tutto funzioni è necessaria una connessione stabile a Internet.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|