Williams progetta auto da F1 con foglio Excel da 20.000 righe

O almeno lo faceva fino all'arrivo dell'attuale dirigente, che ha imposto un cambiamento radicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2024]

williams fw46 excel
Foto: Williams.

Un'auto da Formula 1 costa - si stima, perché le varie Case automobilistiche non forniscono troppi dettagli in merito - intorno ai 15 milioni di euro ed è costituita da migliaia di parti.

Si potrebbe quindi essere portati a pensare che per progettare con accuratezza e precisione un veicolo del genere, all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, si sia aiutati da un software egualmente evoluto.

Nel caso della Williams, per lo meno sino all'arrivo di James Vowles all'inizio dello scorso anno le cose non stavano esattamente così.

Non appena prese le redini della scuderia, Vowles si rese conto che per gestire i circa 20.000 componenti che formavano l'auto veniva usato un singolo, enorme, complicato foglio di calcolo Excel. E un mare di email per coordinare i vari team.

Orripilato, Vowles si accorse che il foglio - usato non semplicemente per elencare i componenti, ma anche per tenere traccia con scarso successo di che cosa andava ordinato, o restituito, o riesaminato e via di seguito - era «impossibile da navigare e da aggiornare», e arrivò rapidamente a definirlo «uno scherzo».

«Quando si raggiunge un tale livello di complessità» - commentò Vowles davanti al disastro - «il foglio Excel getta la spugna, e gli esseri umani fanno lo stesso. Ed è esattamente questo il punto in cui ci troviamo».

Vowles ordinò l'immediato pensionamento di Excel in favore di una nuova soluzione, che venne poi adoperata per progettare la vettura per il campionato successivo (l'attuale FW46), dando il via a un lavoro estremamente faticoso e costoso, ma anche assolutamente necessario.

Ora che le cose hanno ripreso a marciare e il foglio di calcolo è solo un ricordo, Vowles può liberamente esprimersi sulla faccenda, sottolineando come gli anni di affidamento a una tecnologia non adatta a quello scopo facciano ancora sentire il loro peso: «Adesso i processi sono più strutturati. Ma non siamo ancora arrivati a un livello adeguato. Ancora proprio non ci siamo».

Tutto ciò può spiegare le avverse fortune della Williams negli anni recenti, ma la scuderia britannica non è la sola ad aver chiesto a Excel un sostanziale aiuto nel progettare le auto: nel 2017 Sebastian Anthony, appena entrato in Renault, si trovò davanti a un foglio di calcolo lungo 77.000 righe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Excel per Android converte le foto in fogli di calcolo
Google Drive integra il plug-in per Microsoft Office
Importare la rubrica dei contatti da Excel a Outlook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo Claire Williams si è arrabattata per anni a cercare di tirare avanti con pochi soldi e meno idee solo perché faceva Williams di cognome ed era filgia di Sir Frank. Ora la nuova proprietà si spera abbia dato una sterzata con Vowles anche se i recenti fatti del GP d'Australia - mancanza di un telaio di riserva e conseguente swap di... Leggi tutto
30-3-2024 11:29

Bisogna contestualizzare il discorso in maniera di vedere come storicamente si è evoluta la gestione delle squadre di formula uno negli ultimi 40 anni, altrimenti non si comprendono le dinamiche che hanno portato a verificarsi certi eventi. Negli anni '70 del XX secolo tutto veniva segnato su fogli di carta, nessun team di formula uno... Leggi tutto
25-3-2024 13:54

{Didi71}
Ho visto multiutility dell'energia gigantesche calcolare i forecast per il mercato nazionale con Excel. Roba da centinaia di migliaia di righe, migliaia di colonne e decine di sheet
24-3-2024 16:02

{Massimo Poletti}
Meno male che non erano rimasti a Visicalc
24-3-2024 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1249 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics