Williams progetta auto da F1 con foglio Excel da 20.000 righe

O almeno lo faceva fino all'arrivo dell'attuale dirigente, che ha imposto un cambiamento radicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2024]

williams fw46 excel
Foto: Williams.

Un'auto da Formula 1 costa - si stima, perché le varie Case automobilistiche non forniscono troppi dettagli in merito - intorno ai 15 milioni di euro ed è costituita da migliaia di parti.

Si potrebbe quindi essere portati a pensare che per progettare con accuratezza e precisione un veicolo del genere, all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, si sia aiutati da un software egualmente evoluto.

Nel caso della Williams, per lo meno sino all'arrivo di James Vowles all'inizio dello scorso anno le cose non stavano esattamente così.

Non appena prese le redini della scuderia, Vowles si rese conto che per gestire i circa 20.000 componenti che formavano l'auto veniva usato un singolo, enorme, complicato foglio di calcolo Excel. E un mare di email per coordinare i vari team.

Orripilato, Vowles si accorse che il foglio - usato non semplicemente per elencare i componenti, ma anche per tenere traccia con scarso successo di che cosa andava ordinato, o restituito, o riesaminato e via di seguito - era «impossibile da navigare e da aggiornare», e arrivò rapidamente a definirlo «uno scherzo».

«Quando si raggiunge un tale livello di complessità» - commentò Vowles davanti al disastro - «il foglio Excel getta la spugna, e gli esseri umani fanno lo stesso. Ed è esattamente questo il punto in cui ci troviamo».

Vowles ordinò l'immediato pensionamento di Excel in favore di una nuova soluzione, che venne poi adoperata per progettare la vettura per il campionato successivo (l'attuale FW46), dando il via a un lavoro estremamente faticoso e costoso, ma anche assolutamente necessario.

Ora che le cose hanno ripreso a marciare e il foglio di calcolo è solo un ricordo, Vowles può liberamente esprimersi sulla faccenda, sottolineando come gli anni di affidamento a una tecnologia non adatta a quello scopo facciano ancora sentire il loro peso: «Adesso i processi sono più strutturati. Ma non siamo ancora arrivati a un livello adeguato. Ancora proprio non ci siamo».

Tutto ciò può spiegare le avverse fortune della Williams negli anni recenti, ma la scuderia britannica non è la sola ad aver chiesto a Excel un sostanziale aiuto nel progettare le auto: nel 2017 Sebastian Anthony, appena entrato in Renault, si trovò davanti a un foglio di calcolo lungo 77.000 righe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Excel per Android converte le foto in fogli di calcolo
Google Drive integra il plug-in per Microsoft Office
Importare la rubrica dei contatti da Excel a Outlook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo Claire Williams si è arrabattata per anni a cercare di tirare avanti con pochi soldi e meno idee solo perché faceva Williams di cognome ed era filgia di Sir Frank. Ora la nuova proprietà si spera abbia dato una sterzata con Vowles anche se i recenti fatti del GP d'Australia - mancanza di un telaio di riserva e conseguente swap di... Leggi tutto
30-3-2024 11:29

Bisogna contestualizzare il discorso in maniera di vedere come storicamente si è evoluta la gestione delle squadre di formula uno negli ultimi 40 anni, altrimenti non si comprendono le dinamiche che hanno portato a verificarsi certi eventi. Negli anni '70 del XX secolo tutto veniva segnato su fogli di carta, nessun team di formula uno... Leggi tutto
25-3-2024 13:54

{Didi71}
Ho visto multiutility dell'energia gigantesche calcolare i forecast per il mercato nazionale con Excel. Roba da centinaia di migliaia di righe, migliaia di colonne e decine di sheet
24-3-2024 16:02

{Massimo Poletti}
Meno male che non erano rimasti a Visicalc
24-3-2024 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics