Errore con Excel, diventa leader di partito il secondo arrivato anziché il primo

Due giorni dopo i voti sono stati ricontati e il vero vincitore è stato rivelato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2023]

excel errore spo elezioni austria

Come è possibile che il Partito Socialdemocratico Austriaco (SPÖ) abbia annunciato di avere un nuovo leader salvo, due giorni dopo, correggersi e rivelare che il vero leader è un altro? Colpa di Microsoft Excel (o, meglio, di chi l'ha usato per tenere il conto dei voti).

Sabato 3 giugno la SPÖ aveva incoronato Hans Peter Doskozil come nuovo capo del partito, nomina avvenuta dopo regolari elezioni interne.

Le elezioni saranno anche state regolari, ma il conteggio dei voti no: lunedì 5 giugno la direttrice delle elezioni, Michael Grubesa, ha dovuto riconoscere che c'era stato «un errore tecnico compiuto da un collega con una tabella di Excel», a causa del quale «i voti non corrispondevano ai risultati annunciati digitalmente».

L'errore nel calcolo - notato quando un giornalista s'è accorto che alcuni voti non erano stati conteggiati - non è stato rivelato nel dettaglio, ma il risultato è che la commissione elettorale ha dovuto ricontare i voti e correggere l'annuncio di sabato.

Il vero vincitore, annunciato lunedì, è Andreas Babler, che ha vinto con il 53% dei voti; Doskozil s'è invece fermato al 47% (e originariamente gli era stato attribuito proprio il 53%).

L'errore è stato definito «doloroso» per tutte le persone coinvolte e negativo per l'immagine del partito: qualcuno è arrivato a chiedersi se un partito che non è riuscito a gestire correttamente un'elezione interna sia in grado, se dovesse ottenere la maggioranza in Austria, a gestire ben altre questioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Trovare le chiavi sotto lo zerbino con Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:lol: :lol: :lol: E le tabelle pivot sono veramente pochi quelli che le sanno usare senza far disastri... Leggi tutto
17-6-2023 11:45

{al}
cerca.vert ha fatto piu' danni del vaiolo
14-6-2023 16:05

sempre errori umani sono, la macchina prende i dati che gli diamo per buoni, non si domanda se quello che gli diamo sia valido o no.
13-6-2023 23:15

{utente anonimo}
pensa se qualche ai imparasse a introdurre qualche errore prendendo esempio dai casi reali. :D
10-6-2023 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics