Errore con Excel, diventa leader di partito il secondo arrivato anziché il primo

Due giorni dopo i voti sono stati ricontati e il vero vincitore è stato rivelato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2023]

excel errore spo elezioni austria

Come è possibile che il Partito Socialdemocratico Austriaco (SPÖ) abbia annunciato di avere un nuovo leader salvo, due giorni dopo, correggersi e rivelare che il vero leader è un altro? Colpa di Microsoft Excel (o, meglio, di chi l'ha usato per tenere il conto dei voti).

Sabato 3 giugno la SPÖ aveva incoronato Hans Peter Doskozil come nuovo capo del partito, nomina avvenuta dopo regolari elezioni interne.

Le elezioni saranno anche state regolari, ma il conteggio dei voti no: lunedì 5 giugno la direttrice delle elezioni, Michael Grubesa, ha dovuto riconoscere che c'era stato «un errore tecnico compiuto da un collega con una tabella di Excel», a causa del quale «i voti non corrispondevano ai risultati annunciati digitalmente».

L'errore nel calcolo - notato quando un giornalista s'è accorto che alcuni voti non erano stati conteggiati - non è stato rivelato nel dettaglio, ma il risultato è che la commissione elettorale ha dovuto ricontare i voti e correggere l'annuncio di sabato.

Il vero vincitore, annunciato lunedì, è Andreas Babler, che ha vinto con il 53% dei voti; Doskozil s'è invece fermato al 47% (e originariamente gli era stato attribuito proprio il 53%).

L'errore è stato definito «doloroso» per tutte le persone coinvolte e negativo per l'immagine del partito: qualcuno è arrivato a chiedersi se un partito che non è riuscito a gestire correttamente un'elezione interna sia in grado, se dovesse ottenere la maggioranza in Austria, a gestire ben altre questioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Trovare le chiavi sotto lo zerbino con Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:lol: :lol: :lol: E le tabelle pivot sono veramente pochi quelli che le sanno usare senza far disastri... Leggi tutto
17-6-2023 11:45

{al}
cerca.vert ha fatto piu' danni del vaiolo
14-6-2023 16:05

sempre errori umani sono, la macchina prende i dati che gli diamo per buoni, non si domanda se quello che gli diamo sia valido o no.
13-6-2023 23:15

{utente anonimo}
pensa se qualche ai imparasse a introdurre qualche errore prendendo esempio dai casi reali. :D
10-6-2023 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2317 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics