L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel

GPT-2 funziona all'interno di un enorme foglio di calcolo liberamente scaricabile da GitHub.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2024]

gpt 2 excel
Foto di Carlos Muza.

C'è stato un tempo in cui le capacità di GPT-2 apparivano così strabilianti da farle ritenere addirittura pericolose, al punto che OpenAI si diceva incerta sulla bontà della decisione di renderla pubblica.

Poi la febbre da IA s'è impadronita del mondo tecnologico, GPT-2 s'è evoluto in GPT-3, GPT-3.5 e GPT-4, e al contrario di quanto succedeva nel 2019 ora è difficile trovare un ambito che non voglia avere un "pezzettino" di IA in sé.

Sebbene a questo punto GPT-2 sia ormai sorpassato, esso può ancora avere una propria utilità, o così almeno pensa Ishan Anand, programmatore e «dipendente dai fogli di calcolo», come si definisce.

Anand ha infatti messo a disposizione su GitHub un gigantesco foglio di calcolo in formato Excel, che pesa 1,25 GByte, che implementa le funzioni di GPT-2.

Nonostante le limitazioni dovute all'età della IA e al fatto che le sue capacità sono state ulteriormente ridotte rispetto al GPT-2 che era disponibile cinque anni fa, Anand ritiene che il suo esperimento possa essere una buona introduzione «a basso tasso di codice» al mondo dei modelli linguistici (LLM) per chiunque ne abbia un interesse personale o professionale.

È bene ricordare che GPT-2 non è un chatbot. L'era di ChatGPT è iniziata con la revisione successiva della IA. Inoltre, il foglio di Anand supporta 124 milioni di parametri: sono molti, ma decisamente meno degli 1,5 miliardi di parametri supportati dall'originale (a loro volta un'inezia rispetto ai 175 miliardi di parametri di GPT-3).

Anche se non si poteva conversare con esso, GPT-2 fece scalpore perché fu il primo caso in cui pubblicamente una intelligenza artificiale riuscì a generare testi in maniera convincente e verosimile; ottenuto un paragrafo di partenza, era in grado di farlo proseguire in maniera coerente a livello di espressione e di contenuto.

L'opera di Anand lavora più fogli all'interno dello stesso file Excel: nel primo, l'utente inserisce il proprio input (il limite di parole inseribili è fissato a 10); poi si viene guidati nelle fasi successive, dalla tokenizzazione delle parole al posizionamento del testo, fino a ottenere la previsione della parola finale della sequenza.

Il procedimento completo è spiegato in un video (in inglese) realizzato da Anand stesso e che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché i computer sono stupidi?
Da Turing a Gpt-3, la lunga storia dell’Intelligenza artificiale
Post scritto da una IA inganna 26.000 persone
A proposito di quell'intelligenza artificiale di OpenAI troppo pericolosa da pubblicare
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti

Commenti all'articolo (3)

Vero! Ma spero che nessuno si sia mai fatto psicanalizzare da quello... :wink:
2-5-2024 18:07

E' disarmante come la gente non abbia memoria. Sono decenni che il computer interagisce, magari pure in maniera primitiva, con l'utente e non servono 2016TB di ram. Chi non ricorda Emacs Psychiatrist link
1-5-2024 13:31

Praticamente un assistente virtuale nella compilazione un po come clippy di Microsoft? :madai:
22-3-2024 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics