Quando installare un router può costare 150.000 euro

Un recente decreto legislativo impone l'obbligo di rivolgersi a personale qualificato. Per i trasgressori previste pesantissime sanzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2010]

router modem installazione sanzione 15000 euro

Nella Gazzetta Ufficiale n° 280 del 30 novembre 2010 è stato pubblicato il Decreto Legislativo in attuazione della direttiva 2008/63/CE relativa alla concorrenza sui mercati delle apparecchiature terminali di telecomunicazioni, con entrata in vigore del provvedimento sancita per il 15 dicembre 2010.

La nuova norma per l'allacciamento dei terminali alle interfacce di rete pubblica è pensata per regolamentare il mercato della concorrenza delle telecomunicazioni, ma nell'attuale formulazione lascia ampio spazio di applicazione a pesantissime sanzioni pecuniarie.

La novità introdotta dal provvedimento consiste nell'imporre l'obbligo di affidare i lavori di installazione, di allacciamento, di collaudo e di manutenzione delle apparecchiature terminali a imprese abilitate secondo modalità che verranno stabilite dal Ministro dello sviluppo economico entro dodici mesi dall'entrata in vigore del decreto.

Con apparecchiature terminali vengono genericamente definite "le apparecchiature allacciate direttamente o indirettamente all'interfaccia di una rete pubblica di telecomunicazioni per trasmettere, trattare o ricevere informazioni; in entrambi i casi di allacciamento, diretto o indiretto, esso puo' essere realizzato via cavo, fibra ottica o via elettromagnetica; un allacciamento e' indiretto se l'apparecchiatura e' interposta fra il terminale e l'interfaccia della rete pubblica".

E' lecito pensare che tale definizione comprenda apparecchi come i modem o i router, che nelle moderne case multimediali sono oggetti a cui non si può rinunciare, fosse anche semplicemente per condividere la connessione Internet fra più computer.

Nel decreto è già previsto il range per le sanzioni (amministrative) pecuniarie, che partono da un minimo di 15.000 euro fino a un massimo di 150.000 euro. Fortunatamente dette sanzioni sono applicabili esclusivamente agli installatori che rilascino attestazioni difformi dalla (futura) normativa vigente.

Il rischio concreto, almeno per gli utenti privati, consiste più nell'obbligo di doversi rivolgere a tecnici specializzati per l'installazione di apparecchiature domestiche che nell'incorrere in sanzioni per certificazioni mendaci.

E' infatti inverosimile che chi provvede autonomamente all'installazione e alla configurazione della propria rete, a lavoro ultimato si prenda la briga di produrre un'inutile autocertificazione di conformità a proprio uso e consumo.

Uno spiraglio interpretativo è comunque dato dal comma che sancisce la possibilità di provvedere autonomamente alle attività di installazione e allacciamento dei terminali di telecomunicazione in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione: non resta che attendere (fiduciosi) la successiva regolamentazione dettagliata delle normative specifiche del Ministro dello sviluppo economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 42)

Contatterò Telecom.
20-12-2010 21:39

Giuste considerazioni da parte di entrambi. Però nessuno ha avuto aggiornamenti o nuove notizie sul succo della questione? :? Leggi tutto
20-12-2010 19:24

Stavo per rispondermi la stessa cosa... mi fa piacere di aver supposto correttamente. :D Sto migliorando eh? :oops: Leggi tutto
20-12-2010 17:45

dato che fare apparire sulla barra di stato un indirizzo diverso da quello reale richiede un minimo di lavoro in più (soprattutto adesso che certe falle molto semplici da sfruttare sono state tappate) allora spesso neanche si sforzano. Tanto se mandi una mail a centomila persone qualcuno comunque ci cascherà...
20-12-2010 17:21

Giustissimo: ma allora, perché tutte le proposte fasulle (che quotidianamente ricevo da presunte Poste, istituti bancari ecc..) mostrano indirizzi totalmente diversi da quello presentato? Ingenuità o che altro? Leggi tutto
20-12-2010 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics