L'Ungheria imbavaglia la libertà della Rete

Studenti universitari in piazza contro una legge che pone i media sotto il controllo dello Stato e infligge multe pesanti ai siti web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2010]

Ungheria legge bavaglio libertà rete TV Web

Gli studenti universitari scendono in piazza in un'Ungheria sull'orlo del crack finanziario e in cui il governo - con una sua legge su stampa, TV e Internet - sembra voler tornare ai tempi della dittatura comunista.

La nuova legge, approvata dalla maggioranza conservatrice del parlamento ungherese, prevede multe pesanti agli organi d'informazione nei casi di una non meglio specificata "violazione dell'interesse pubblico" e di articoli "non equilibrati politicamente" o "lesivi della dignità umana".

Le multe vanno dai 700.000 euro previsti per le TV agli 89.000 euro previsti per i giornali e i siti Internet.

Inoltre i giornalisti saranno tenuti a rivelare le proprie fonti per questioni legate "alla sicurezza nazionale".

Il primo ministro Orban ha poi istituito una Autorità Nazionale delle Telecomunicazioni con a capo Annamaria Szalai, a lui vicina, e composta da cinque membri tutti nominati dal partito di governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti, ci sta pensando Silvietto con tutta la sua cricca a implementarle a suo uso e consumo... Leggi tutto
4-1-2011 14:44

Eh sì, siamo proprio un popolo fortunato. :? Se vede che ce lo meritiamo. :x Leggi tutto
4-1-2011 12:10

Per fortuna che in Italia, grazie al voto popolare, i comunisti non ci sono più in Parlamento! E con essi le loro censure, dittature e leggi illiberali.
4-1-2011 11:21

Ricordiamoci sempre che televisioni e giornali, quelli che vendono migliaia e migliaia di copie, possono sempre essere controllati o, quantomeno, pilotati... Internet No e tramite essa tutti possono esprimere le proprie opinioni che altri possono leggere, diffondere, condividere, capire, approvare o criticare. Questo non è proprio ciò... Leggi tutto
2-1-2011 18:10

Il bello che anche l'Ungheria che diceva di aborrire la dittatura Comunista poi alla fine RIPRISTINA la stessa legge sull'informazione e che anzi la potenzi, dato che all'epoca comunista Ungherese (ultra-repressiva) la produzione era in mano alla nomenclatura e oggi no! Come diceva un saggio "Nel tempo i cu@@ cambiano ma i ca@@@... Leggi tutto
22-12-2010 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics