Chrome dice addio a H.264

Google toglierà il supporto al codec promosso da Apple e Microsoft. Chrome punterà tutto su WebM e Theora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Chrome abbandona H.264 WebM Theora Apple Microsoft

Nelle prossime settimane, Google toglierà il supporto al codec proprietario H.264 da Chrome, che si limiterà a supportare WebM e Theora.

La mossa sorprende un po' - finora Chrome era l'unico browser a supportare tutti i codec (a parte il plugin di Microsoft per Firefox) e, nel lungo periodo, questa avrebbe potuto essere una marcia in più - ma non troppo: Google non ha mai fatto mistero del proprio desiderio di spingere WebM con ogni mezzo.

"Sebbene H.264 giochi un ruolo importante nei video, il nostro obiettivo è di favorire l'innovazione aperta, e per questo rimuoveremo il supporto a quel codec e reimpiegheremo le nostre risorse per supportare i codec completamente aperti" si legge sul Chromium Blog.

Google non ha ancora fissato una data per la modifica, ma parla genericamente dei prossimi due mesi: l'annuncio è stato fatto ora per dare tempo "agli editori e agli sviluppatori HTML di apportare i cambiamenti necessari ai loro siti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse il problema è proprio che saremmo noi a giovarne in primis... :roll:
14-1-2011 08:48

Io tifo per Theora. Comunque è vero che sarebbe bello un accordo, ma qui "se non si è capito", è la guerra! Probabile che un pagamento non sia arrivato alla Google??? :shock: :twisted: Ciao Leggi tutto
13-1-2011 20:39

Concordo sull'ottimo giudizio riguardo a Theora, nonostante consideri H.264 ancora superiore: certo è però che sarebbe il caso di buttare giù un minimo di protocollo d'intesa sugli standard, ne trarrebbero giovamento tutti, e noi fruitori in primis.
13-1-2011 12:32

{byx}
Theora è open ed è ottimo per compressione e per qualità. E' predefinito sulle distribuzioni di Ubuntu. Merita di essere diffuso il piu possibile. www.theora.org
12-1-2011 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics