L'iPad 2 raddoppia la risoluzione

Il nuovo tablet adotterà il Retina Display e supporterà l'alta definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

iPad 2 Retina Display raddoppio risoluzione

Continua lo stillicidio di notizie e indiscrezioni sull'iPad 2, creatura che tra non molte settimane Apple dovrebbe presentare al mondo.

L'ultima novità, inizialmente annunciata da Engadget, parla di un raddoppio della risoluzione dello schermo, un po' come avvenuto all'iPhone con il lancio del Retina Display della versione 4.

Il tablet di Apple passerebbe quindi a 2.048x1.536 pixel, una risoluzione più alta di quelle di un televisore Full HD (1080p), utilizzando sempre un display da 10 pollici.

Per garantire un utilizzo fluido di un hardware così migliorato Apple avrebbe poi intenzione di adottare un chip grafico dual core, che potrebbe essere il PowerVR SGX543MP2 di Imagination Technologies, affiancandolo a una CPU Qualcomm (che diverrà l'Apple A5, basato su un Cortex A9) accompagnata da 1 o meglio 2 Gbyte di RAM.

Secondo alcune immagini apparse in rete, e che dovrebbero riferirsi al case dell'iPad 2, la prossima versione del tablet disporrà inoltre di un'uscita Mini DisplayPort e di uno slot SD, mentre pare non vi sia traccia della tanto desiderata porta USB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

è vero e me ne sono reso conto. solo che andare a modificare il post e cancellarlo mi avrebbe reso ipocrita. Viva la Mela (che poi pure io sto scrivendo da un macbook) Leggi tutto
20-1-2011 14:44

Innanzitutto, potevi tranquillamente risparmiarti la chiusura finale: hai dimostrato un tatto ed una sensibilità persino inferiore a quella del fatidico elefante nel negozio di porcellane. Ti auguro di cuore di non ritrovarti mai nelle condizioni di salute di Jobs, ti assicuro che il tuo saccente sarcasmo da due soldi svanirebbe... Leggi tutto
20-1-2011 13:29

la mia non è una cassanata polemica, e per altro non sono solito farne. la mia è un'opinione obiettiva: in un display da 10 pollici è abbastanza inutile una risoluzione tanto alta.
19-1-2011 14:39

Siamo ben lontani dall'utilizzare risoluzioni non godibili su un 10" a 20 cm di distanza dall'occhio umano, quindi evitiamo di scrivere cassanate giusto per far polemica. Leggi tutto
19-1-2011 14:37

una risoluzione minimamente godibile su un monitor di almeno 24 pollici.. in 10 pollici. Steve, curati, va..
19-1-2011 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics