Un italiano su 4 vittima di furti di identità

Il fenomeno è sottovaluto ma in crescita. Per prevenirlo occorre combattere la disinformazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

Furto identità CPP Italia UNICRI

Partendo dall'esperienza acquisita nei paesi anglosassoni, dove il furto d'identità è oggi massicciamente presente, CPP Italia ha deciso di condurre un'indagine su questo argomento anche nel nostro Paese, dove il problema pare purtroppo destinato ad allargarsi.

La ricerca, intitolata >Il Furto di identità: immagine, atteggiamenti e attese dei consumatori italiani e materialmente svolta dall'UNICRI (l'agenzia dell'ONU per la prevenzione del crimine), è stata condotta intervistando telefonicamente 800 persone, su cui è stata elaborata la successiva statistica

Il 25,9% degli intervistati - che corrisponde a quasi 8 milioni di italiani - è stato esposto a una potenziale frode di identità nel corso dell'ultimo anno. Il dato è stato calcolato includendo la clonazione della carta credito, del bancomat o del telefono cellulare, gli addebiti per prodotti e servizi non richiesti, anche via Internet, e le adesioni inconsapevoli a contratti via Internet o telefono.

Le frodi maggiormente temute sono quelle riguardanti l'ottenimento di finanziamenti, crediti o mutui o il ritiro di contante dal bancomat; le conseguenze maggiormente immaginate sono quelle di trovarsi accusati di frodi o delitti e di ritrovarsi il conto corrente in rosso.

Gli italiani dai 25 a 60 anni evidenziano però comportamenti e atteggiamenti contraddittori. Nonostante l'elevata percentuale di potenziale esposizione a frode di identità e sebbene l'80% si dichiari preoccupato dal fenomeno, pochi appaiono i comportamenti e le tecniche difensive adottate per contrastare tali timori.

Alla base di queste contraddizioni c'è una confusione sulla definizione e precisa identificazione del concetto di furto di identità: l'associazione maggiormente effettuata appare essere quella "cinematografica" - la sostituzione di persona - e solo secondariamente di potenziale frode economica.

Inoltre molti, qualora rimanessero vittime di un furto d'identità, non saprebbero come correre ai ripari: il 19,3% degli intervistati non avrebbe certezze su chi contattare per concreti ed efficaci aiuti.

Le contraddizioni non si fermano ai comportamenti ma si estendono anche all'atteggiamento nei confronti di Internet: da una parte viene considerato un "luogo" pericoloso, dal quale tutelarsi con appropriate difese (che in realtà sono però blande e si basano soprattutto sulla fiducia nel proprio antivirus), dall'altra è il "luogo" preferito dove effettuare operazioni potenzialmente rischiose, quali rilasciare proprie informazioni personali, eseguire transazioni economico-finanziarie e scambiare informazioni "personali" con amici.

Il problema alla base è la mancanza di informazione, sia come quantità che come qualità di dati circa la questione del furto di identità.

Meno del 4% degli intervistati si dichiara infatti "molto informato" dai media su questo fenomeno.

Le conseguenze di tutto ciò non sono soltanto personali ma si ripercuotono sull'economia. Nel momento in cui si perde la fiducia nella sicurezza dei mezzi utilizzati per le transazioni - spiega Walter Bruschi, di CPP - si riduce anche l'utilizzo delle carte di credito; questa sfiducia "viene poi trasmessa alla propria comunità di riferimento anche grazie agli strumenti Web 2.0 che favoriscono la condivisione di informazioni, quali social network e chat, e ciò determina un danno a catena per tutto il sistema economico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Nando}
Quoto e straquoto Linguist. Ciò che hai scritto è il "festival del buonsenso"... basta tanto poco!
23-1-2011 17:56

Questa cosa mi ha fatto sorridere :D sapevo che alcuni animali si fingono morti ma non avrei mai pensato si potesse applicare anche in questo campo. Ingegnoso! Leggi tutto
23-1-2011 12:02

Sperando di esserle utile le illustro quel che faccio o ho fatto, premettendo che la sicurezza informatica è una pia illusione come pure è utopia il software perfetto. Come le è stato suggerito poco sopra, innanzi tutto il buon senso. Ciò che non farebbe nella vita reale in termini di divulgazione di informazioni personali al primo... Leggi tutto
23-1-2011 00:06

A me invece è capitato che mi hanno attivato un'offerta pur dopo mio doppio rifiuto prima verbale telefonico poi via fax... Questa in che categoria ricade? :evil: Leggi tutto
22-1-2011 11:24

Appunto: Chi è causa del suo mal pianga se stesso! Leggi tutto
22-1-2011 03:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics