Antispam, un decreto inutile

Il Ministro delle Attività Produttive emana un decreto che dovrebbe essere contrastare lo spamming; in realtà è inefficace e rischia di favorire gli abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2002]

Il Ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano ha emanato un decreto legge sul commercio elettronico in quanto competente in materia, avendo il suo dicastero accorpato i poteri dei Ministeri dell'Industria, del Commercio e del Commercio con l'Estero.

In positivo del decreto si può dire che ha introdotto il diritto del consumatore ad avere procedura di tutela on line per acquisti fatti per via telematica. Putroppo si deve dire, in negativo, che il decreto interviene in materia di spamming senza attendere che l'istruttoria attualmente in corso presso il Garante della Privacy abbia termine, e quindi senza recepirne le conclusioni.

Si tratta di norme non concertate nemmeno con l'Autority per le Comunicazioni, nè con le principali Associazioni dei Consumatori. Il decreto, infatti, non introduce particolari sanzioni a carico di chi pratica lo spamming e riduce tutto a norme troppo blande.

Si precisa che le comunicazioni commerciali devono recare chiaramente il soggetto che le promuove ma, anzichè stabilire che è sempre vietata la comunicazione commerciale via e-mail senza consenso esplicito, ci si limita a richiedere che la comunicazione non sollecitata dichiari questa caratteristica nell'oggetto della mail.

Non si parla nemmeno di particolari vincoli per internet provider e servizi di posta elettronica in materia e si istituisce un registro in cui ci può registrare, per via telematica, nel caso non si voglia ricevere pubblicità non richiesta.

E' un po' poco se si vuole lottare in modo deciso contro lo spamming e il crescente spreco di risorse a cui condanna milioni di navigatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics