Antispam, un decreto inutile

Il Ministro delle Attività Produttive emana un decreto che dovrebbe essere contrastare lo spamming; in realtà è inefficace e rischia di favorire gli abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2002]

Il Ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano ha emanato un decreto legge sul commercio elettronico in quanto competente in materia, avendo il suo dicastero accorpato i poteri dei Ministeri dell'Industria, del Commercio e del Commercio con l'Estero.

In positivo del decreto si può dire che ha introdotto il diritto del consumatore ad avere procedura di tutela on line per acquisti fatti per via telematica. Putroppo si deve dire, in negativo, che il decreto interviene in materia di spamming senza attendere che l'istruttoria attualmente in corso presso il Garante della Privacy abbia termine, e quindi senza recepirne le conclusioni.

Si tratta di norme non concertate nemmeno con l'Autority per le Comunicazioni, nè con le principali Associazioni dei Consumatori. Il decreto, infatti, non introduce particolari sanzioni a carico di chi pratica lo spamming e riduce tutto a norme troppo blande.

Si precisa che le comunicazioni commerciali devono recare chiaramente il soggetto che le promuove ma, anzichè stabilire che è sempre vietata la comunicazione commerciale via e-mail senza consenso esplicito, ci si limita a richiedere che la comunicazione non sollecitata dichiari questa caratteristica nell'oggetto della mail.

Non si parla nemmeno di particolari vincoli per internet provider e servizi di posta elettronica in materia e si istituisce un registro in cui ci può registrare, per via telematica, nel caso non si voglia ricevere pubblicità non richiesta.

E' un po' poco se si vuole lottare in modo deciso contro lo spamming e il crescente spreco di risorse a cui condanna milioni di navigatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics