Pressione alta? Te lo dice lo smartphone

Una gamma di dispositivi medicali da collegare al telefonino Apple o Android per misurare pressione arteriosa, tasso glicemico e temperatura corporea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

ihealth medisana

Basta un'applicazione e con tablet e smartphone ormai si fa praticamente di tutto.

Adesso è anche possibile misurare la pressione arteriosa, il tasso glicemico e la temperatura corporea.

Medisana, produttore di soluzioni dedicate al benessere e alla salute in ambito domestico, ha infatti presentato iHealth, gamma di dispositivi elettronici medicali in grado di dialogare con iPhone, iPad, iPod Touch e - assicurano dall'azienda - anche con i gadget basati su sistema Android, grazie all'omonima applicazione iHealth BPM mobile scaricabile gratuitamente.

Il primo a essere lanciato sul mercato italiano sarà il misuratore di pressione costituito da Blood Pressure Dock, una docking station dotata di porta di connessione e collegata al classico manicotto da braccio.

In vendita fra qualche mese a 199,90 euro, il sistema di misurazione automatica della pressione arteriosa permette di memorizzare tutti i dati: pressione sistolica, diastolica e frequenza cardiaca.

Impossibile sbagliarsi: l'interpretazione dei risultati è facilitata da grafici intuitivi (se pulsa la barra verde la pressione è in regola, il lampeggio della rossa indica invece valori fuori norma), dal calcolo dei valori medi e dal confronto con gli standard stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Per tenere informati sul proprio stato di salute il medico o i familiari, le informazioni e i risultati delle misurazioni possono anche essere condivisi via email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Sono completamente d'accordo, però vedrete che alla fine avrà ragione Rozzemilio, vuoi mettere misurarsi la prossione mostrandola sull'iCoso per condividerla subito con gli amci su Fessbook e magari anticipargli di pochi minuti l'ictus che ti prende.... fichissimo!!!! :shock: Leggi tutto
18-3-2011 19:21

Credo che nessuno avesse inteso che l'iphone misuri la pressione senza uno strumento dedicato, ci mancherebbe! Dico solo che tale strumento, per quanto mi riguarda, dovrebbe costare 50 € al massimo, visto che ci sono strumenti equivalenti dedicati a questo scopo che fanno la stessa cosa, probabilmente anche meglio. Leggi tutto
16-3-2011 17:01

Lo smartphone non misura la pressione (o altro), serve solo a visualizzare i dati ricavandoli dal misuratore di pressione vero e proprio. In altre parole e' solo un display.
16-3-2011 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics