Il terremoto ha risparmiato le fabbriche di LCD

Mentre sale il prezzo delle memorie, le riserve di pannelli LCD sembrano sufficienti a rifornire il mercato, almeno per il momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

LCD terremoto Giappone DisplaySearch

Le prevedibilmente frammentarie notizie che arrivano dal Giappone circa la disponibilità dei componenti elettronici - ora non è certo questa la priorità - non permettono ancora di sapere se la temuta carenza di memorie flash abbia possibilità di concretizzarsi.

Nonostante ciò, la paura che possa succedere ha già fatto lievitare del 10% il prezzo delle flash NAND e del 7% quello delle DRAM.

Secondo la società di ricerca DisplaySearch lo stesso scenario non dovrebbe ripetersi per quanto riguarda i pannelli LCD TFT, un altro prodotto di cui si prospetta una prossima mancanza.

DisplaySearch afferma infatti che i principali produttori di tali pannelli - Sharp e Panasonic in primis - si trovano al di fuori dell'area colpita, mentre solo alcune delle fabbriche di quelli all'interno sono state danneggiate.

Anche nelle aziende risparmiate le attività si sono fermate comunque, ma le riserve attuali e la mancanza di danni agli apparati di produzione dovrebbe rassicurare il mercato e impedire che i prezzi degli LCD inizino a salire.

Le ottimistiche previsioni di DisplaySearch non sono però condivise da iSuppli: quest'ultima, pur dando ragione alla collega circa la sostanziale assenza di danni, ricorda che la mancanza di energia elettrica impedirà comunque alle fabbriche di riprendere a operare in tempi brevi, con un potenziale impatto sulle forniture.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Purtroppo nel bel mondo in cui viviamo lo sciacallaggio è pratica diffusa e ampiamente tollerata: finché non ci decideremo a regolare a livello internazionale certi capisaldi della civile convivenza e del rispetto sarà purtroppo una piaga incurabile. Certo è che da un determinato punto di vista fa tremare l'idea che un solo Paese... Leggi tutto
21-3-2011 11:44

Per me è più probabile che qualcuno , come purtroppo ignominiosamente sempre più di frequente accade in momenti come questi, stia speculando sulla tragedia alzando i prezzi di alcuni componenti sfruttando i timori di possibili carenze di approvvigionamento. :? Se così fosse la speculazione potrebbe avvenire anche sui pannelli LCD e su... Leggi tutto
18-3-2011 19:13

{ZN}
I commenti precedenti sono stati spostati nel forum Zeus sì/no
18-3-2011 11:05

è bastato colpire 1 paese per far tremare la tecnologia... Forse se avessero prodotto tutto in Cina come noi europei... :lol:
16-3-2011 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics