L'India pronta a bloccare i domini .XXX

Potrebbe essere il primo Paese del mondo a impedire l'accesso ai domini a luci rosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/200

Secondo il quotidiano Economic Times, l'India sarebbe pronta, in conformità alle leggi indiane contro la pornografia, a impedire l'accesso ai nuovi domini a luci rosse .XXX,

Questi domini di primo livello erano stati appena annunciata dall'Icann, nella cui riunione annuale, comunque, i rappresentanti indiani si erano schierati contro l'innovazione.

Altri Paesi del Medio Oriente, compresi quelli appena giunti a una maggiore libertà come l'Egitto, stanno valutando seriamente di seguire l'esempio dell'India.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

beh... io dico la mia.. se tutti i siti porno avessero un determinato dominio sarebbero facilmente bloccabili suppongo. fatto una volta fatto x sempre. e questo potrebbe essere comodo per genitori inesperti, per le aziende... no? una bella icona nel pannello di controllo: vuoi bloccare i domini XXX? si/no. fine + difficile invece... Leggi tutto
27-3-2011 12:44

Moltissimo. Infatti il sistema sociale si basa ancora sulle caste e indù mussulmani e cristiani si sbudellano fraternamente. In cambio l'industria cinematografica è la più fiorente al mondo anche visti i costi di... produzione. Solo che il porno indiano forse sarebbe difficilmente esportabile, per cui val la pena di combatterlo. Leggi tutto
26-3-2011 16:19

non di quale epoca sia il kamasutra (pigrizia di ricerca), ma ho l'impressione che da allora l'India sia un poco cambiata :(
25-3-2011 16:48

Eh già, hanno da vendere il Kamasutra! ;-)
25-3-2011 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics