L'India pronta a bloccare i domini .XXX

Potrebbe essere il primo Paese del mondo a impedire l'accesso ai domini a luci rosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/200

Secondo il quotidiano Economic Times, l'India sarebbe pronta, in conformità alle leggi indiane contro la pornografia, a impedire l'accesso ai nuovi domini a luci rosse .XXX,

Questi domini di primo livello erano stati appena annunciata dall'Icann, nella cui riunione annuale, comunque, i rappresentanti indiani si erano schierati contro l'innovazione.

Altri Paesi del Medio Oriente, compresi quelli appena giunti a una maggiore libertà come l'Egitto, stanno valutando seriamente di seguire l'esempio dell'India.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

beh... io dico la mia.. se tutti i siti porno avessero un determinato dominio sarebbero facilmente bloccabili suppongo. fatto una volta fatto x sempre. e questo potrebbe essere comodo per genitori inesperti, per le aziende... no? una bella icona nel pannello di controllo: vuoi bloccare i domini XXX? si/no. fine + difficile invece... Leggi tutto
27-3-2011 12:44

Moltissimo. Infatti il sistema sociale si basa ancora sulle caste e indù mussulmani e cristiani si sbudellano fraternamente. In cambio l'industria cinematografica è la più fiorente al mondo anche visti i costi di... produzione. Solo che il porno indiano forse sarebbe difficilmente esportabile, per cui val la pena di combatterlo. Leggi tutto
26-3-2011 16:19

non di quale epoca sia il kamasutra (pigrizia di ricerca), ma ho l'impressione che da allora l'India sia un poco cambiata :(
25-3-2011 16:48

Eh già, hanno da vendere il Kamasutra! ;-)
25-3-2011 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2397 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics