I cellulari fanno male o no?

Il dibattito è acceso da tempo. Tutti continuiamo ad usarli come se nulla fosse, ma il problema esiste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2000]

Le riflessioni di www.profste.com

I cellulari sono dannosi per la nostra salute? In caso affermativo, cosa possiamo fare per evitare di vedere i nostri cervelli friggere sotto il bombardamento di radiazioni che gli amati telefonini emettono.

Andiamo con ordine. Con la crescita e la diffusione dei cellulari, anche fra i più giovani, la loro sicurezza è stata posta sotto processo. Periodicamente la stampa tradizionale dedica "speciali", piuttosto superficiali a dire il vero, sulle conseguenze derivanti dall'uso del telefonino. Anche Portel ha da tempo dedicato un'intera sezione all'argomento.

Se è vero che entro il 2005 sono previsti quasi un miliardo e mezzo di telefonini al mondo il problema c'è ed è urgente. I cellulari lavorano, come noto, emettendo radio frequenze (SAR) che si trasmettono attraverso l'antenna nel nostro telefono. L'antenna (spesso interna e quindi probabilmente più dannosa) è vicinissima al nostro cervello.

Cosa dicono in proposito gli scienziati? Perché alcuni di loro ci stanno facendo arrivare degli allarmi sempre più chiari e insistenti? La domanda che tutti si pongono è una: l'uso del telefonino causa il cancro?

Purtroppo la risposta non è chiara e non e univoca: non lo sa nessuno. Si sono viste anche cause intentate contro i costruttori di cellulari dai parenti di persone che, morte di cancro, usavano il cellulare in modo indiscriminato. I produttori, ovviamente, negano e dichiarano che non ci sono rischi per la nostra salute. Sappiamo bene però che in passato anche i produttori di sigarette dichiaravano che fumare non causava il cancro.

Al momento esistono diverse centinaia di studi sulla sicurezza dei cellulari. Tutti sembrano in conflitto tra loro. Insomma gli scienziati non sono sicuri dei risultati dei loro studi. Il problema è infatti che questi sono studi basati sul breve periodo. I cellulari ci sono da troppi pochi anni. Nessuno può conoscere gli effetti che il loro uso presenta nel lungo periodo.

Che fare allora? Il buon senso deve guidare il nostro comportamento. Maxkava e Profste, i vostri esperti di telefonia mobile, hanno redatto per ZEUS News una guida con consigli da seguire per ridurre i rischi, che comunque (sia chiaro) restano.

1) Limitate il tempo che passate al telefonino allo stretto necessario; se possibile evitate il telefono cellulare e usate quello fisso (anche il cordless domestico può far male).

2) Evitate assolutamente di usare il cellulare se il segnale è debole. Il telefono emette radiazioni più forti.

3) Scoraggiate e impedite l'uso del cellulare tra i bambini e i giovanissimi. Sempre più spesso si vedono in giro bambini dotati di cellulare. Ci sono degli studi che dimostrano come le onde elettromagnetiche penetrino più facilmente la testa di un bambino o di un adolescente.

4) Evitate di telefonare mentre guidate. Questo ha a che fare più con la sicurezza nel traffico che con le radiazioni. Al limite usate il vivavoce (non l'auricolare) in macchina che, con l'antenna esterna, evita che di essere investiti dalle radiazioni mentre parlate.

A proposito di auricolari: molti li usano, credendo che così il telefono faccia meno male. Non è detto. Uno studio a cura di un'associazione di consumatori in Inghilterra ha mostrato come sia possibile, con alcuni tipi di auricolari, che la massa di radiazioni che colpisce il cervello sia triplicata, rispetto all'uso del telefono tradizionale.

Data la diffusione dei telefoni cellulari, vero e proprio sport nazionale, è importante seguire questi semplici consigli. La vostra testa ve ne sarà grata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics