Più gridi, più il cellulare si ricarica

Le onde sonore si possono trasformare in energia elettrica: in futuro i telefonini si ricaricheranno durante le conversazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

Ricaricare cellulare con la voce Sang-Woo Kim

Grazie al dottor Sang-Woo Kim, dell'Università di Sungkyunkwan a Seul, in Corea del Sud, un giorno potremo fare a meno dei caricabatterie dei cellulari.

Il suo team di ricercatori sta infatti lavorando a un sistema che permetta di utilizzare le onde sonore prodotte dalla voce per produrre elettricità.

La base di questa tecnologia sta in sottili filamenti di ossido di zinco posti tra due elettrodi; una superficie fonoassorbente posta sopra vibra quando riceve onde sonore, il che causa la compressione e il rilascio dell'ossido di zinco.

È questo movimento che permette di generare la corrente elettrica, che poi può essere utilizzata per ricaricare la batteria.

Non si tratta soltanto di una teoria interessante: il dottor Sang-Woo Kim ha già creato un prototipo che è stato in grado di convertire un suono a 100 decibel (come una strada molto, molto trafficata) in 50 millivolt di elettricità.

«Non basta per caricare un telefono» ammette il ricercatore, ma la strada sembra promettente e già ora apre la porta a possibili applicazioni.

«Le prestazioni che siamo riusciti a ottenere ora si possono applicare a diversi dispositivi elettronici a basso consumo come sensori autoalimentati e dispositivi da impiantare all'interno del corpo».

Naturalmente la possibilità di ricaricare il cellulare mentre si parla è solo una delle possibilità: i ricercatori immaginano intere pareti, poste vicino alle autostrade, che utilizzano il rumore prodotto dai veicoli per produrre energia.

A dire la verità, infine, non è la prima volta che una tecnologia di questo tipo viene proposta: già nel 2008 un ricercatore americano, il professor Tahir Cagin, presentato i propri risultati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Energia dagli urli... geniale. Conosco gente che potrebbe diventare fornitore dell'ENEL, a partire da un paio di mie kapo`. Funzionerebbe anche con certe coppie rissose, con i neonati e i gruppi metal?
18-5-2011 12:37

{utente anonimo}
Come se la gente che sbraita al cellulare in ufficio o sul treno non rompesse gia` abbastanza i c....
18-5-2011 12:32

E quelli che urlano al cellulare sul treno? Lo muoverebbero gratis! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-5-2011 02:37

Non dice quanto grande! Se è un micron o anche solo un millimetro da cui deriva diventa interessante. Non trovi??? Ciao Leggi tutto
18-5-2011 02:36

non ditelo al mio capo! :roll:
18-5-2011 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics