Kaspersky spinge per una Interpol di Internet

Il creatore del noto antivirus prospetta una carta d'identità digitale per ogni utente della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2011]

Kaspersky Internet Interpol

«Il mondo digitale è sotto attacco»: con queste parole Eugene Kaspersky ha spiegato al pubblico della AusCERT 2011 la necessità di creare una Interpol di Internet.

Secondo il creatore del famoso antivirus, il cybercrimine è strettamente legato alla Rete, tanto da poter essere paragonato alla presenza degli squali nelle acque australiane.

Per combattere questi pericolo c'è bisogno di una forza globale di polizia, un sistema per verificare le identità online su scala planetaria e una sorta di «passaporto di Internet».

«Prima o poi avremo una Interpol di Internet» ha dichiarato Kaspersky. «Sto anche pensando a un passaporto di Internet e a una carta d'identità online. Alcune nazioni stanno già introducendo questa idea, quindi penso che in 15 anni l'avremo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{sils}
Al peggio non c'è mai fine...
22-5-2011 12:56

Magari facesse solo quello... Ammazza i PC più del Norton ed i miei clienti che lo utilizzano (li ho già diffidati dal rinnovarlo alla scadenza!) hanno sepre problemi sulla LAN. Mi ha fatto perdere una mezza giornata per configurare un stampante condivisa (fino a quando ho provato a disabilitarlo :twisted: ) Leggi tutto
21-5-2011 23:46

Ma chi gliel'ha suggerita questa??? Putin??? :evil:
21-5-2011 15:57

Viste le figuracce del suo antivirus che segnala un sacco di falsi positivi combinando macelli era logico che diceva questo! Poi Kaspersky è Russia, un Paese in cui è ritornata la dittatura! Ciao Leggi tutto
21-5-2011 00:56

E allora utilizziamo e sosteniamo Tor. Alla faccia di chi vuole controllarci. :wink: Leggi tutto
20-5-2011 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4734 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics