Truffa Twitter con Lady Gaga

La famosa cantante americana viene utilizzata dai criminali online per truffare gli utenti del popolare social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2011]

lady gaga

Essere famosi è per molte persone un vantaggio ma, come in ogni cosa c'è sempre il rovescio della medaglia. Gli attori, i cantanti e gli artisti più conosciuti, infatti, sono spesso e volentieri utilizzati come esca dai cyber criminali per ingannare gli utenti di Internet e ottenere dati personali o denaro.

Per raggiungere questo scopo i criminali online adottano i mezzi più svariati come dimostra il recente quiz via SMS dedicata alla famosissima cantante Lady Gaga.

I criminali online promettono infatti agli utenti di Twitter, di connetterli con la popolare popstar e pubblicizzano questa possibilità anche attraverso Facebook. Ma cosa è necessario fare?

Per fare in modo che Lady Gaga possa seguirci su Twitter bisogna prendere parte a un quiz, disponibile in diverse lingue, e inviare poi il punteggio finale che deve essere superiore a 85/100.

Per accedere al quiz gli utenti devono cliccare su alcuni link che però, molte volte, nulla hanno a che fare con il quiz promesso, trattandosi solo di websites pay-per-click che fanno guadagnare denaro agli scammer.

Un link di quelli proposti, però, conduce realmente a un quiz, ma la sorpresa è subito dietro l'angolo. Per partecipare, infatti, bisogna essere maggiorenni e, soprattutto, inviare un SMS che ha ovviamente un suo prezzo.

Questo quiz è pubblicato da tringaloo.com che, secondo le analisi condotte da G Data utilizzando alexa.com, ha avuto un sensibile incremento di visitatori nelle ultime settimane.

Già diverse associazioni di consumatori, come accaduto per esempio in Svizzera, hanno messo in guardia gli utenti di Internet dai quiz pubblicato su tringaloo.com.

Personaggi famosi come Lady Gaga, infatti, vengono di fatto utilizzati come specchietto per le allodole per attirare l'attenzione degli ignari utenti ed estorcere loro denaro attraverso false promesse come questa di potersi connettere alla cantante tramite il social network Twitter.

In questo caso non si tratta solo di una frode informatica, bensì di una frode in quanto tale perché si promettono cose false solo per ottenere del denaro tramite la partecipazione a inutili quiz via SMS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In Italia esistono da diversi anni! Sotto migliaia di forme!!! In molti casi promettono un premio in denaro o oggetti (qui contattare la cantante, ma non cambia) che poi misteriosamente spariscono! Il sistemino è sempre lo stesso e cambia solo il corollario. Poi esistono quelli (pubblicizzati dappertutto) che promettono che i soldi... Leggi tutto
29-7-2011 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics