Apple, molto più di un picoproiettore

Ci si potrà scambiare foto, video e file trascinandoli da uno schermo proiettato all'altro, oppure combinare i display per creare un megaschermo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2011]

Apple picoproiettore brevetto iPhone

L'idea di integrare un picoproiettore all'interno dei sempre più diffusi dispositivi portatili - dai tablet agli smartphone - non è certo nuova e ha i suoi vantaggi evidenti; Apple tuttavia è riuscita a pensare a qualcosa che va ancora oltre.

L'ultimo brevetto richiesto dalla società di Cupertino copre infatti una varietà di usi dei picoproiettori che un giorno saranno integrati nei prodotti con la Mela morsicata molto più flessibile della semplice visualizzazione di immagini.

L'idea è infatti permettere di far interagire tra loro i vari contenuti proiettati da dispositivi diversi, siano i proiettori integrati nel tablet o nello smartphone oppure collegati a un laptop o a un desktop.

Ogni display proiettato sarà "cosciente" della presenza di altri, e si metterà in comunicazione con loro abilitando anche la condivisione di file e risorse, presenti in locale o in remoto: l'interfaccia permetterà quindi all'utente, per esempio, di spostare gli oggetti proiettati da un display all'altro usando delle gesture catturate dalla videocamere dei dispositivi o gli schermi fisici.

Inoltre si potranno unire i diversi schermi proiettati creandone uno solo, mentre ogni parametro della configurazione sarà gestibile dai singoli dispositivi.

Ovviamente la semplice richiesta di un brevetto non significa in alcun modo che presto vedremo questa tecnologia all'opera: è tuttavia un indizio della direzione in cui Apple si sta muovendo e di che cosa possiamo aspettarci di trovare sull'iPhone di dopodomani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{No}
Le idee non si possono brevettare, puoi brevettare solo il modo in cui un dispositivo funziona.
13-8-2011 14:05

Quoto, con questo sistema si determinano aberrazioni che, a mio giudizio, più che favorire la ricerca e gli utilizzatori finali, li deprimono. :cry: Leggi tutto
13-8-2011 14:03

funziona che se dai abbastanza dettagli te lo passano.....d'altronde è vero che il brevetto in sè non copre la realizzazione ma proprio l'idea, quindi è giusto. Il problema è il sistema che c'è dietro ai brevetti che è completamente sbagliato. Leggi tutto
13-8-2011 10:24

{pippolo}
Ma Come funziona? Non parlo del proiettore, ma della corsa al brevetto di cose ancora non realizzate, allora tra un po brevettero' l'idea di ricavare oro dall' amianto, non si sa mai che un domani ci si riesca, o l'automobile che funziona ad acqua
12-8-2011 16:45

Sarebbe bello, aspettiamo di vedere se diventerà una realtà, speriamo. Leggi tutto
12-8-2011 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics