Un film su Linux e free software

In questi giorni viene lanciato negli Usa un documentario che racconte la vera storia del free software e del movimento alternativo a Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2002]

Dopo tanti libri e riviste dedicate al fenomeno Linux adesso arriva anche un film: Revolution Os. Si tratta di un film documentario che sta girando in questi giorni per i più importanti festival del cinema indipendente Usa, del regista J.T.S. Moore.

Il film narra la storia del movimento per il Free Software, raccontata attraverso interviste con i suoi principali protagonisti: innanzitutto Richard Stallman e Linus Torvalds, ma anche altri come Bruce Perens, Michael Tiemann, Frank Hecker. Sul sito si trova il link al trailer dei primi 8 minuti del documentario, che dura 85 minuti, e alcune belle foto di Stallman (capellone come non mai) e di Torvalds.

Alcune grandi aziende come Hewlett-Packard, IBM, Ogilvy & Mather hanno noleggiato pizze del fim per proiezioni private per i propri manager. Negli Usa, dove il confronto culturale tra Microsoft e il movimento del Free Software è senza esclusione di colpi, non poteva mancare anche l'arma del cinema. Speriamo che Revolution Os arrivi presto anche in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2452 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics