Un nanodrone per la videosorveglianza dall'alto

Ispirato ai frutti dell'acero, decolla in verticale e può introdursi negli edifici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2011]

Samarai Lockheed Martin drone sorveglianza acero

L'idea per la sua realizzazione è nata guardando le samare dell'acero, quei frutti secchi dotati di una sorta di "ala" che, quando si staccano dalla pianta, li fa roteare per allontanarsi dall'albero che li ha generati.

È nato così Samarai, l'ultima creazione di Lockheed Martin in tema di droni volanti per la sorveglianza e la ricognizione.

Ultraleggero, Samarai è in grado di decollare in verticale e si può controllare facilmente e con precisione tramite un telecomando o, anche, con un'app da un tablet.

Il progetto che ha portato al suo sviluppo è stato inizialmente finanziato dalla Darpa, mentre ora è sorretto da un consorzio internazionale.

Samarai ha un'ala di 30 centimetri ed è sufficientemente piccolo da entrare in un edificio passando per una porta o una finestra; costruirne uno è un'attività economica che, secondo Lockheed Martin, può essere portata a termine anche con una stampante 3D.

Nel video che portiamo qui sotto è possibile vedere il volo di test del primo prototipo completo e funzionante, che è stato presentato alla Association for Unmanned Vehicle Systems International Conference.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti leggendo i commenti al video tutti lo considerano un gioco anche se il nome del costruttore ci fa propendere per un uso militare o di sicurezza. Anche se, sia il "samara" che il "quadricottero", possono essere agevolmente abattuti disponendo di un Kalashnikov o di una Beretta calibro 9, al che l'uso... Leggi tutto
30-8-2011 12:06

Ciofeca? Leggi tutto
29-8-2011 21:03

credo sia per scopi militari, tipo farlo entrare in un edificio per vedere se ci sono nemici. Ma dovranno renderlo meno rumoroso... PS: ma anche dopo un terremoto, per controllare l'interno di una abitazione pericolante
29-8-2011 17:09

in che tipo di sorveglianza si mette questo elicottero da fiera rumoroso???
29-8-2011 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics