Vacanze 2011 senza computer e possibilmente senza partner

Dall'analisi dei messaggi pubblicati a luglio e ad agosto, emergono vecchie e nuove tendenze on the beach: l'antropologia culturale da spiaggia e il vu pregà con chiese gonfiabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2011]

vu pregà

A giudicare dalle conversazioni in Rete, analizzate da Reputation Manager tra luglio e agosto sul tema "vacanze", gli italiani quest'anno si sono orientati su vacanze brevi, spesso frammentate, prediligendo mete italiane - nei racconti degli internauti vanno per la maggiore Toscana per la collina e Puglia per il mare - o le vicine Grecia, Croazia, Spagna e Portogallo.

Una tendenza che ha premiato il web come canale privilegiato sia in fase di pianificazione che di prenotazione della vacanza. Prima di partire, infatti, tantissimi utenti si sono rivolti ai loro amici virtuali sui forum, per scambiarsi consigli su località e metodi per risparmiare, ricevendo in cambio puntuali segnalazioni sui siti che permettono di reperire le offerte a seconda delle varie esigenze.

Al contrario di quanto emerso da un sondaggio di nemmeno un mese fa, il Pc non sembra essere altrettanto apprezzato come oggetto e passatempo estivo, anzi molti italiani dichiarano di abbandonarlo prima della partenza e ritrovarlo solo al loro rientro, perché lo associano a una situazione di staticità e lavoro.

Una volta scelta la meta è frequente l'abitudine di condividerla in rete pubblicando le immagini dei luoghi che si visiteranno, producendo così carrellate di foto ancora prima di partire, oltre che durante e dopo. Ma più che alla destinazione, gli italiani che dialogano in rete appaiono molto interessati alla scelta dei compagni di viaggio.

Il dibattito più frequente riguarda la decisione, agognata dagli uomini e condannata dalle donne, di partire da soli o con gli amici anziché con il/la partner. Nelle community più attive e frequentate capita anche che qualcuno si proponga come "il ragionier Filini" della situazione, pianificando gite ed escursioni nelle quali coinvolgere i compagni di forum.

Per quanto riguarda il comportamento dei vacanzieri, il luogo di principale osservazione di comportamenti e abitudini resta la spiaggia, in particolare quella libera, che sembra essere vissuta più come luogo d‘incontro e relazione che come occasione di attività fisica o di relax al sole.

Forse per questo motivo i giudizi più netti sono espressi sul look: bocciati gli slip per gli uomini e il trucco per le donne. Un chiodo fisso degli italiani sotto l'ombrellone è anche l'alimentazione: cosa mangiare in spiaggia? Si scelgono per lo più spuntini a base di frutta e verdura per idratarsi e contrastare il caldo.

Per quanto riguarda poi l'organizzazione delle giornate, in prima linea ci sono mamme e amanti degli animali, che si preoccupano e discutono online di come intrattenere i loro "cuccioli" in spiaggia.

Non mancano infine le nuove mode più o meno stravaganti: accanto ai cosiddetti "vu cumprà", quest'anno sono arrivati in spiaggia anche i "vu pregà", sacerdoti e suore che coinvolgono i bagnanti in momenti di culto e preghiera all'interno di chiese gonfiabili, con o senza danza al ritmo di nuovi pezzi disco composti da preti dj, come "Shake the devil off".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io, per esempio. Che non sopporto tablet e micropc o smartphone con schermi di dimensioni dementi e bambini assortiti che in spiaggia si mettono a usare feisbuk. Mi sono portato in ferie il mio PC 4core, 1 Tb di hdd, 4 gb di ram e scheda video 5830 con schermo 32 pollici HD(il mio tv monitor LED ultraleggero, solo un poco... Leggi tutto
2-9-2011 18:09

Chi sopporta più il PC?? Leggi tutto
1-9-2011 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics