Amazon, il tablet Kindle Fire è tra noi

Prezzo aggressivo e sistema Android personalizzato sono le caratteristiche del tablet presentato oggi da Amazon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Amazon Kindle Fire tablet 7 pollici

Come promesso, il Kindle Fire è una realtà: Amazon ha presentato il tablet durante l'evento di New York in programma per oggi.

Nonostante l'aspetto e lo schermo da 7 pollici lo facciano sembrare un parente stretto del PlayBook di RIM, il Fire è per certi versi qualcosa di nuovo nel mercato dei tablet.

La prima caratteristica interessante è il prezzo: Amazon ha deciso di vendere il proprio tablet a 199 dollari, una cifra decisamente inferiori rispetto a quanto chiesto per la maggioranza dei concorrenti.

Poi c'è da considerare il sistema operativo: come si sapeva la scelta è caduta su Android, ma il sistema di Google è quasi irriconoscibile. Amazon ha scelto di personalizzare in maniera consistente l'interfaccia per mettere in primo piano i propri servizi.

C'è poi la possibilità di accedere all'Amazon Appstore e di scaricare tutte le app che si desiderano.

Il Kindle Fire, che monta un processore dual core e dispone di 8 Gbyte di memoria interna, si fa notare anche per la mancanza di alcune caratteristiche che ormai sono date per scontate: non ci sono né fotocamera, né microfono, né connettività 3G (anche se quest'ultima potrebbe arrivare con una versione futura).

Il tablet viene venduto con 30 giorni di accesso ad Amazon Prime (per lo streaming di film e programmi televisivi) e consente di conservare tutti i propri acquisti digitali fatti sul negozio online nel servizio Amazon Cloud Drive.

I primi esemplari di Kindle Fire saranno in vendita su Amazon a partire dal 15 novembre. Inizialmente, come nel caso degli e-reader, saranno consegnati soltanto negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giusto! Il fatto che questi li puoi usare in più apparecchi. Se poi serve molto allora è meglio usare modelli più completi. Ciao Leggi tutto
29-9-2011 12:39

Purtroppo mi sa che hai ragione. E' vero che si potranno aggiungere fotocamera e quantaltro ma a quel punto anche il prezzo salirebbe e allora perché non optare per modelli più completi? Leggi tutto
29-9-2011 12:20

non dimentichiamo che l'unico store accessibile è quello di amazon, triste considerando che parliamo di Android :roll:
29-9-2011 11:20

è grave. Ma possono essere oramai (USB 2.0 (micro-B connector)) aggiunte con dei micro-kit appositi. Ciao Leggi tutto
29-9-2011 06:52

Non lo acquisterei, Android modificato non ha molto senso, senza fotocamera non si potrebbe neanche usare come scanner per i codici a barre, perderebbe un po' troppe capacità per duecento dollari che da noi diventerebbero 200 euro
28-9-2011 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics