Amazon, musica in streaming con Cloud Player

Grazie a Cloud Drive si può accedere sempre e da ogni dispositivo alla propria collezione di brani musicali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2011]

Amazon Cloud Drive Player Web Android musica strea

Amazon ha battuto sul tempo Apple e Google lanciando per prima un servizio di Digital Locker.

Analogamente al vociferato Music Locker di Apple (che dovrebbe apparire con iOS 5), il servizio di Amazon offre uno spazio online dove caricare la propria musica per potervi accedere in qualunque momento e da qualunque dispositivo.

Il nome scelto per questo prodotto è Cloud Drive: 5 Gbyte gratuiti a disposizione per conservare brani musicali in formato MP3 o AAC ma anche documenti, video e fotografie. L'assimilazione di Cloud Drive a un servizio di backup evita ad Amazon di doversi preoccupare dell'eventuale legalità dei contenuti stipati dagli utenti.

Lo spazio può essere espanso: acquistando - da Amazon, naturalmente - un album in formato MP3 si arriva a 20 Gbyte per un anno; successivamente, il costo di 20 Gbyte è di 20 dollari annuali (sono disponibili anche tagli superiori fino a 1.000 Gbyte, al costo di 1 dollaro al Gbyte).

Inoltre, tutti i brani acquistati sul sito non vengono conteggiati nello spazio; l'accesso avviene tramite browser ed è protetto tramite il protocollo HTTPS.

Per accedere alla musica Amazon ha anche lanciato due strumenti: Cloud Player for Web, che permette di gestire i file da PC, Mac, tablet e smartphone con Android, e Cloud Player for Android, un'applicazione integrata in Amazon MP3 App che permette la gestione dagli smartphone Android.

Al momento, i servizi di Cloud Drive sono disponibili soltanto negli Stati Uniti ma è probabile che Amazon deciderà presto di espandersi negli altri Paesi se non vorrà farsi surclassare dagli agguerriti concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, io invece mi sono attrezzato da solo tramite il mio NAS... 8)
30-3-2011 15:29

il fatto è che per avere mercato non conta solo quando lo offri, ma anche come lo offri....ed Apple è micidiale nel "come" :D
30-3-2011 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3287 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics