World Solar Challenge: 3.000 km spinti dal sole

È l'Università di Tokai a vincere l'edizione 2011 della competizione riservata alle auto a energia solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2011]

World Solar Challenge Università Tokai

Il World Solar Challenge è una gara annuale che si svolge in Australia ed è dedicata alle auto alimentate esclusivamente a energia solare.

I partecipanti devono percorrere 3.021 km, da Darwin ad Adelaide, attraversando in pratica da nord a sud l'intera Australia.

Alla gara partecipano equipaggi provenienti da università e aziende interessate allo sviluppo dell'energia solare: i concorrenti dell'edizione 2011, appena conclusasi, erano 37.

Quest'anno, per la seconda volta consecutiva, ha trionfato il team dell'Università giapponese di Tokai che ha distanziato la seconda classificata - l'auto Nuon Solar dell'Università olandese di Delft - di circa un'ora.

La competizione è stata funestata da alcune difficoltà, in particolare dagli incendi che sono scoppiati nel Territorio del Nord.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Qui è l'ultimo post del 18 .... Cosa è successo poi??? Ciao Leggi tutto
22-10-2011 03:10

Non avranno vinto, però secondo me meritava almeno di essere citato il Team Onda Solare, l'unico equipaggio italiano che ha portato la macchina Emilia 2 a questo importante gara, che è anche uno sguardo verso il futuro dell'autotrazione: link
21-10-2011 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2811 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics